13/03/2025 <br><b> ITSOS "Marie Curie" </b> <br/> Visita didattica presso il CPTV di Milano

Dopo aver varcato i tornelli si è fatto subito notare alla scolaresca la bellezza dell’atrio razionalista del Palazzo della radio disegnato dal grande architetto Gio Ponti.
Saliamo al quinto piano e raggiungiamo la Sala Conferenze, qui i ragazzi hanno potuto spogliarsi di zaini e giacconi per un primo colloquio informale, occasione per parlare di Televisione, Rai, Servizio pubblico, processi di produzione e relative figure professionali. Prima tappa nello studio di Post-Produzione Audio dove la visione di un Radiodramma, realizzato internamente in occasione delle giornate autunnali del Fai, ha consentito di spiegare tutti i segreti dell’audio immersivo, ultima frontiera della tecnologia sonora. Passiamo dagli sceneggiati radiofonici alla radio visione, nello studio della famosa trasmissione <<Un giorno da pecora>> i tecnici hanno illustrato le varie postazioni. Proseguiamo con lo storico Auditorium A, studio che ha visto la realizzazione di celebri radiodrammi e che tuttora viene utilizzato per la messa in onda di importanti trasmissioni radiofoniche, l’eccellente acustica è stata messa alla prova dall’esecuzione al pianoforte presente in studio da parte di uno degli studenti. Procediamo nella visita con lo studio del Virtual Set impegnato per una gara di Coppa del mondo di sci, situazione ideale per unire teoria e pratica. E ancora con gli studi TV2 e TV3, quest’ultimo impegnato nel cambio scena, momento utile per spiegare dinamiche di produzione sconosciute ai più. È la volta dell’Auditorio G, ora TV4; da qui vanno in onda tutti i telegiornali realizzati nel Centro di Produzione di Milano. A piccoli gruppi, i ragazzi vengono portati in regia per assistere alle fasi adrenaliniche della diretta del TG3 nazionale, inutile rimarcare la loro sincera emozione. Una volta concluso il telegiornale vengono illustrate le postazioni in regia e in studio grazie anche al giornalista Paolo Pasi che ha amabilmente risposto alle tante curiosità espresse dai ragazzi.
Ritorniamo nella sala Conferenze, il tempo di sciogliere le ultime curiosità, di assistere ad uno splendido filmato dedicato alla realizzazione del Festival di Sanremo e, con la consegna dello zainetto, concludere questa intensa giornata.
Saliamo al quinto piano e raggiungiamo la Sala Conferenze, qui i ragazzi hanno potuto spogliarsi di zaini e giacconi per un primo colloquio informale, occasione per parlare di Televisione, Rai, Servizio pubblico, processi di produzione e relative figure professionali. Prima tappa nello studio di Post-Produzione Audio dove la visione di un Radiodramma, realizzato internamente in occasione delle giornate autunnali del Fai, ha consentito di spiegare tutti i segreti dell’audio immersivo, ultima frontiera della tecnologia sonora. Passiamo dagli sceneggiati radiofonici alla radio visione, nello studio della famosa trasmissione <<Un giorno da pecora>> i tecnici hanno illustrato le varie postazioni. Proseguiamo con lo storico Auditorium A, studio che ha visto la realizzazione di celebri radiodrammi e che tuttora viene utilizzato per la messa in onda di importanti trasmissioni radiofoniche, l’eccellente acustica è stata messa alla prova dall’esecuzione al pianoforte presente in studio da parte di uno degli studenti. Procediamo nella visita con lo studio del Virtual Set impegnato per una gara di Coppa del mondo di sci, situazione ideale per unire teoria e pratica. E ancora con gli studi TV2 e TV3, quest’ultimo impegnato nel cambio scena, momento utile per spiegare dinamiche di produzione sconosciute ai più. È la volta dell’Auditorio G, ora TV4; da qui vanno in onda tutti i telegiornali realizzati nel Centro di Produzione di Milano. A piccoli gruppi, i ragazzi vengono portati in regia per assistere alle fasi adrenaliniche della diretta del TG3 nazionale, inutile rimarcare la loro sincera emozione. Una volta concluso il telegiornale vengono illustrate le postazioni in regia e in studio grazie anche al giornalista Paolo Pasi che ha amabilmente risposto alle tante curiosità espresse dai ragazzi.
Ritorniamo nella sala Conferenze, il tempo di sciogliere le ultime curiosità, di assistere ad uno splendido filmato dedicato alla realizzazione del Festival di Sanremo e, con la consegna dello zainetto, concludere questa intensa giornata.