20/03/2025 <br><b> IIS Da Vinci Ripamonti </b> <br/> Visita didattica presso il CPTV di Milano

 
Dopo aver varcato i tornelli si è fatto subito notare alla scolaresca la bellezza dell’atrio razionalista del Palazzo della radio disegnato dal grande architetto Gio Ponti. 
Saliamo al quinto piano e raggiungiamo la Sala Conferenze, qui i ragazzi hanno potuto spogliarsi di zaini e giacconi per un primo colloquio informale, occasione per parlare di Televisione, Rai, Servizio pubblico, processi di produzione e relative figure professionali.
Prima tappa nello studio di Post-Produzione Audio dove i tecnici presenti hanno mostrato esempi concreti del loro lavoro rispondendo ad ogni domanda. Proseguiamo con lo storico Auditorium A, studio che ha visto la realizzazione di celebri radiodrammi e che tuttora viene utilizzato per la messa in onda di importanti trasmissioni radiofoniche. Risaliamo al quinto piano per conoscere approfonditamente le tecniche radiofoniche e l’attuale sviluppo della radio visione. Voltiamo pagina e addentriamoci nello studio virtuale, il TV5. Procediamo nella visita con gli studi TV2 e TV3, quest’ultimo impegnato nel cambio scena, momento utile per spiegare dinamiche di produzione sconosciute ai più. Il percorso non conosce soste e facciamo delle brevi tappe nel reparto falegnameria e dei pittori/decoratori. Proseguiamo con i magazzini trovarobato e costumi. Ora è la volta dell’Auditorio G, attuale TV4, da qui vanno in onda tutti i telegiornali realizzati nel Centro di Produzione di Milano. A piccoli gruppi, i ragazzi vengono portati in regia per assistere alle fasi adrenaliniche della diretta del TG3 nazionale, inutile rimarcare la loro sincera emozione. Una volta concluso il telegiornale vengono illustrate le postazioni in regia e in studio. 
Ritorniamo nella sala Conferenze, il tempo di sciogliere le ultime curiosità, di assistere ad uno splendido filmato dedicato alla realizzazione del Festival di Sanremo e, con la consegna dello zainetto, concludere questa intensa giornata.