Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

18/5/2017
Scuola secondaria I grado “Sylos” Bitonto
Visita didattica della Sede Regionale Rai di Bari

Con il 18 maggio si è conclusa l’ultima delle 3 visite dedicate all’Istituto secondario di I grado Sylos di Bitonto in provincia di Bari e programmate prima dell’avvio del progetto “Porte Aperte”. La visita è iniziata con l’accoglienza e la distribuzione dei badge molto apprezzati da ragazzi e docenti, si è poi passati alla visione del video emozionale che suscita sempre un grande applauso da parte degli ospiti e li predispone positivamente alla visita di un mondo sconosciuto, cenni generali sul progetto Porte Aperte, sull’Azienda Rai, cenni storici sull’edificio pugliese denominato anche il palazzo dalle 100 finestre realizzato dall’architetto Elena Guaccero. I ragazzi hanno poi visitato l’auditorium, location delle diverse rubriche culturali di approfondimento del tg regionale, la regia e lo studio radiofonico con prove pratiche di registrazione. Dopo la radio è stata la volta della TV, sale montaggio, sala controllo, regia tv e studio televisivo hanno affascinato gli ospiti che hanno provato a registrare un testo a riascoltarlo in televisione completato dalle immagini, hanno provato l’emozione di sedersi alla postazione del giornalista nello studio tv, hanno compreso cosa vuol dire cromakey e perché viene utilizzato, ma ancora come ci si sente dietro una telecamera. La visita è poi proseguita con l’Illustrazione del catalogo multimediale, il saluto del Caporedattore Attilio Romita, l’incontro con la giornalista (Claudia Bruno), che ha risposto alle loro domande, la visione del video storico su Radio Bari.
I ragazzi hanno mostrato interesse in tutte le fasi della visita ma soprattutto, quando hanno potuto sentirsi giornalisti o tecnici in erba durante le visite agli studi radiofonici e televisivi, Hanno posto domande su come si diventa tecnici o giornalisti, su come si sceglie la notizia da trasmettere e cosa determina la posizione della stessa all’interno della scaletta del tg.
I ragazzi si sono incuriositi nell’ascoltare i termini ingestare, analogico, cromakey..