Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

03/05/2017
ITI E. Majorana di Grugliasco (TO)
Visita didattica del Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione (CRITS) di Torino

17 luglio 2018 ore 15:37
I ragazzi dell'ITI E. Majorana di Grugliasco sono stati accolti all'ingresso del CRIT dove è avvenuta la consegna dei badge. Dopo una breve presentazione dell’attività e del ruolo del CRIT all’interno e all’esterno dell’Azienda Rai, gli studenti hanno assistito alle dimostrazioni tecniche organizzate in occasione della loro visita: la digitalizzazione degli Archivi, la digitalizzazione e informatizzazione dei contenuti analogici presenti nell’Archivio Rai, il loro utilizzo e le tecniche di conservazione. Inoltre hanno assistito alla spiegazione di Rai Like, prototipo dimostrativo realizzato dal Crit che permette di mettere in relazione programmi televisivi con i dati provenienti da Twitter e Facebook e alla spiegazione delle nuove Modalità di Visione: HDR, Televisori di nuova  generazione e nuovi formati e confronto di questa tecnologia con quella vecchia per illustrare i nuovi servizi che la Rai offrirà nel futuro. 
Molto interesse ha destato Microsoft Hololens, un visore per la realtà aumentata, un computer olografico indossabile, in grado di sovrapporre all’ambiente reale un’interfaccia virtuale con cui interagire. Sono stati spiegati i nuovi standard di distribuzione, dal DVB-T al DVB-T2 che permette un migliore sfruttamento dei canali disponibili e con una versione Lite, consentirà di inviare sullo stesso canale anche una versione del programma adatta ai ricevitori mobili (smartphone, tablet,…). Nella sezione audio hanno potuto conoscere gli Array di microfoni, il sistema 3DVMS che è un sistema  di ripresa audio basato su array di microfoni e brevettato dal Centro Ricerche e la Next Generation Audio, sistemi Ambisonic e High Order Ambisonic, audio binaurale e le applicazioni sul Web (Youtube, Facebook).
E' stata effettuata anche una dimostrazione interattiva della spazializzazione di sorgenti sonore e fruizione di audio binaurale tramite HTML5. La visita si è conclusa con la storia dell' evoluzione della Radio, un excursus sulla radio Digitale e i prototipi di Radio DAB+, HCR (Hybrid Content Radio) ossia  Radio personalizzata. Al termine sono stati consegnati gli attestati finali ed è stata scattata una foto del gruppo classe.