Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

05/05/2018
Liceo Statale "T. Campanella" Lamezia Terme
Visita didattica della Sede Regionale Rai di Cosenza

16 maggio 2018 ore 11:52

Dalla “sala museo” con gli strumenti utilizzati per trasmettere trasmissioni televisive e radiofoniche fino tra gli anni ‘70 e ‘80  alle moderna sala regia fino allo studio da dove ogni giorno viene trasmesso il telegiornale regionale. Lungo questo percorso, si è sviluppata la visita guidata alla sede regionale della Rai a Cosenza da parte degli studenti del liceo Campanella di Lamezia Terme, che seguono il percorso di alternanza scuola – lavoro sulla comunicazione e l’informazione “scuolinforma 2.0”. Accompagnati dalle docenti Rossella Garritano, Maria Fiorentino e Michela Cimmino, gli studenti, guidati dalla referente operativa del progetto “Rai porte aperte” per la sede regionale Rai Anna Bruna Eugeni e dalla tutor Sara Dente, hanno avuto modo di scoprire com’è cambiata la televisione negli anni, le tecniche di produzione e di trasmissione, il grande lavoro di tecnici, assistenti e giornalisti che sta dietro l’informazione televisiva che ogni giorno giunge nelle case dei cittadini calabresi.

 

Incontrando i giornalisti della sede regionale, gli studenti hanno posto domande su come è organizzata la giornata di una redazione giornalistica televisiva, come si scelgono le notizie da trattare e mettere in onda, i diversi ruoli all’interno della redazione.L’iniziativa si inserisce nel percorso avviato già da qualche mese in tutta Italia dalla Rai, “Rai porte aperte”, per aprire le sedi regionali della Rai  alle scuole incoraggiando visite didattiche, percorsi di alternanza scuola – lavoro, incontri di approfondimento. Si tratta di occasioni per far conoscere agli studenti le diverse professionalità che operano all’interno della Tv pubblica, per essere da stimolo per i loro percorsi formativi e professionali futuri. La referente dei progetti di alternanza per il Liceo Campanella, Michela Cimmino, ha parlato di una giornata “di alto valore formativo per i nostri studenti, che  hanno avuto modo di toccare con mano come si svolge il lavoro nella sede regionale della Tv pubblica, guardando alla Rai come un’istituzione al passo con i tempi, aperta alle scuole e al territorio, che ha raccolto la sfida della comunicazione 2.0 ed è in grado di offrire molteplici opportunità professionali ai giovani”.

 

Soddisfazione per la collaborazione con il liceo Campanella da parte delle responsabili Anna Bruna Eugeni e Sara Dente che hanno evidenziato “le molteplici finalità del progetto Rai porte aperte per avvicinare la Rai ai giovani e i giovani alla televisione pubblica, che anche oggi, in uno scenario di cambiamenti epocali per l'informazione e la comunicazione, resta un punto di riferimento per l'informazione e la programmazione di qualità”.



Fonte: http://www.lametino.it/Cultura/lamezia-studenti-liceo-campanella-in-visita-a-sede-regionale-rai.html