Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

25/10/2017
Scuola dell’Infanzia del Comune di Torino
Visita didattica del Museo della Radio e della Tv, della Mediateca e del Centro di produzione tv Rai di Torino

La visita ludico- didattica all’interno del Museo della Radio e della Televisione RAI del 25 ottobre ha coinvolto 29 bambini della Scuola dell’Infanzia del Comune di Torino.
La referente Lucia Romano ha accolto il gruppo con saluto di benvenuto al Museo della Radio e un breve discorso sull’azienda RAI.
Gli assistenti ai programmi Vitaliano Crispo e Elena Piras hanno illustrato ai piccoli l’evoluzione dei mezzi di comunicazione, utilizzando un linguaggio adeguato all’età dei bambini.
Gli alunni hanno dimostrato una seria partecipazione, nonostante la giovanissima età, grazie al coinvolgimento attivo nelle varie attività.
Hanno potuto colorare su disegni dei loro programmi preferiti, hanno seguito il percorso attraverso gli studi Rai,in particolare al TV2 dove hanno potuto assistere con viva partecipazione e interesse alla registrazione del programma “Natala con Yoyo” oltre a divertirsi e interagire con il conduttore del programma, Lorenzo Branchetti.
La visita è durata due ore circa, i bambini hanno potuto conoscere il dietro le quinte della televisione e non sono mancate bocche aperte per lo stupore, risate e domande davanti alla scenografie del programma “La Melevisione”.