Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

10/01/2018
Liceo Stabili Trebbiani di Ascoli Piceno
Visita guidata al Centro di Produzione di Roma

Giunti presso la sede Rai di Saxa Rubra, i ragazzi del Liceo Stabili Trebbiani di Ascoli Piceno sono stati accolti dal tutor Ester Tullio che ha dato loro indicazioni sulla storia della televisione italiana, ponendo particolare attenzione alla sfera della produzione, in maniera specifica alla realizzazione dei telegiornali, delle trasmissioni di intrattenimento e di quelle a carattere didattico educativo.
Molto interessante è stato per i giovani allievi l’incontro avvenuto con Giacomo Alatri, programmista regista con tanti anni di esperienza sulle spalle, impegnato attualmente nella trasmissione “Uno Mattina”, che ha mostrato loro cosa sia una scaletta di produzione, come venga compilata di volta in volta e quanto importante sia il rispetto delle tempi di messa in onda.
La classe ha poi visitato il settore del cosiddetto “vidigrafo” dello sport, dove ha avuto modo di incontrare il funzionario responsabile Ferdinando Castorina, che li ha accolti con molta professionalità; Massimiliano Colelli e Massimiliano Bocci invece hanno fatto assistere ai giovani alunni ad un commento, effettuato da un giornalista sportivo, di un evento precedentemente registrato e che da lì a breve sarebbe andato in onda in differita.
L’incontro con il dott. Francesco De Lella, funzionario del personale di Produzione Tv, è stato molto interessante perché i giovani hanno potuto fare tante domande riguardo l’organizzazione del lavoro in Rai relativamente alla complessa articolazione dello stesso.
La visita è proseguita così presso lo Studio 3 dove il direttore di produzione Claudio Ciccolini ha fatto sostare in studio la classe nel corso della diretta condotta da Elisa Isoardi e ha parlato della sua esperienza lavorativa; in seguito il direttore di produzione Ettore Mondini, impegnato presso il  Tg1, ha accolto la classe presso la regia e la platea dello studio del Tg1, dando preziose indicazioni sul funzionamento delle apparecchiature tecniche utilizzate nel corso della diretta del telegiornale.
Il tour si è concluso presso la palazzina di RaiNews 24, il canale all-news della Rai, dove la giornalista Laura Mandolesi Ferrini ha introdotto la classe presso i vari ambienti di lavoro della Testata, indugiando in particolar modo presso le organizzatissime redazioni tematiche. Da questa visita è emerso in particolare, come gli studenti abbiano manifestato grande apprezzamento verso tutte le professionalità Rai con le quali hanno interagito.