Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

1/12/2017
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “S. Cosmai” di Bisceglie
Visita didattica Centro di Produzione RAI di Torino

Questa mattina il progetto Rai Porte Aperte di Torino ha ospitato i ragazzi della scuola superiore “S.COSMAI” di Bisceglie / Trani (BT), accompagnati dai professori Donato Musci e Gioacchino Somma. Dopo un primo momento di accoglienza da parte dei tutor, Andrea Piccirillo e Giorgia Baratta, ha avuto inizio la visita presso gli studi televisivi, in particolare al TV1 per il programma “il Posto Giusto” condotto da Federico Ruffo e “Voyager” condotto da Giacobbo, ancora in fase di allestimento. La prima parte della spiegazione è stata affidata alla dott.ssa Mussi Bollini. A seguire visita al TV2 per il programma “Natale con Yoyo” condotto da Lorenzo Branchetti, dove i ragazzi hanno avuto modo di interagire e scattare qualche foto con Dodò, Lallo e Corinna. In quel momento la curiosità e le domande sono aumentate soprattutto nei reparti scenografia, falegnameria, decorazione e costumi. Successivamente un breve passaggio presso lo studio televisivo TV8 dove sono in corso le riprese del programma “Amore Criminale”, che vanta l’utilizzo di una particolare tecnica di proiezione per la scenografia chiamata Video-Mapping. Il procedimento è stato spiegato ampiamente dallo scenografo Franco Bottara.
Durante la visita, una tappa importante del percorso è stata quella presso gli studi del TGR Piemonte, dove la classe ha appreso come un giornalista svolge il suo lavoro e quali sono le tecniche specifiche per impostare una notizia e un servizio del telegiornale. Nello stesso studio è anche avvenuta la consegna dei gadget con foto di rito annessa e i ragazzi si sono dimostrati molto interessati e soprattutto hanno partecipato attivamente con molte domande, suscitate dai tanti input rilasciati dai tutor.
Si tratta sicuramente di un’esperienza Rai che si conferma ancora una volta vincente.