Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

06/02/2018
Scuola secondaria di I grado "Sylos" di Bitonto (BA)
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Bari

Giornata movimentata quella degli alunni della 3°F dell’Istituto Sylos di Bitonto.
Dopo il saluto della Tutor Rosa Polieri, distribuzione dei gadget e foto di gruppo. Apertura ufficiale della visita con la visione del filmato di presentazione della Rai seguito da note sul progetto, sulla particolarità della Sede Rai pugliese, su Elena Guaccero, architetto realizzatrice dello stabile.
Il gruppo si è recato poi nel settore produzione TV, dove le guide professionali hanno illustrato il lavoro di montaggio di un servizio televisivo, ricerca immagini e sonorizzazione con prova pratica di uno studente che si è cimentato nella lettura di un testo trasformato in servizio sonoro, a seguire visita e approfondimenti nella sala MIO (Messa in onda), nella regia televisiva e nello studio tv, illustrazione del chroma key. Dalla TV si è passati alla Radiofonia con illustrazione del lavoro di preparazione di un TG regionale visita alla regia, all’auditorium di cui dispone la sede e partecipazione di alcuni studenti alla diretta del giornale radio della Puglia con piccola intervista finale. Visita all'archivio delle cassette betacam del settore teche di sede e illustrazione del Catalogo multimediale.  A seguire i ragazzi hanno incontrato il caporedattore dr. Attilio Romita e il capo servizio Daniela Tortella per una micro lezione sulla comunicazione e sull’informazione. Ragazzi e docenti entusiasti e interessati. Incuriositi dai nuovi vocaboli come chroma key, MIO, digitale, analogico. La giornata si è conclusa con la compilazione dei report e il saluto finale. Evidente in tutti gli ospiti il desiderio di ritornare ad esplorare luoghi e mestieri fantastici.