Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

09/04/2018
Cooperativa Sociale "Alambicco" di Racconigi
Visita Didattica presso il Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione (CRITS) di Torino

26 giugno 2018 ore 14:59
Si è svolta il 9 aprile, la prima visita didattica di “Porte Aperte” per ragazzi con gravi disabilità psico-fisiche presso la Direzione Rai del Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica (CRIT) di Torino.
Questa visita ha rappresentato una sorta di esperimento nell’ambito della manifestazione, perché non sapevamo se saremmo stati in grado di affrontarla con gli strumenti giusti. Di conseguenza abbiamo predisposto una visita breve e fortemente improntata a trasmettere ai nostri ospiti un’esperienza che fosse la più sensoriale e libera possibile. Gli abbiamo fatto vedere delle immagini belle e accattivanti su dei grandi schermi e fatto ascoltare delle musiche con le cuffie.
Per contro, abbiamo riservato agli operatori che accompagnavano i quattro ragazzi, le spiegazioni esaustive sulle nostre attività legate all’inclusione e al sociale, fornendo loro tutta la documentazione possibile. E’ stata sicuramente un’esperienza splendida e coinvolgente. Ci siamo mossi con naturalezza e spontaneità e questa è stata la chiave giusta per ottenere un ottimo risultato.
Abbiamo concluso la visita, mangiando con i nostri ospiti, facendoli sentire ulteriormente al centro di un’attenzione speciale. E alla fine siamo stati gratificati dagli abbracci e dalle manifestazioni di soddisfazione dei ragazzi.