Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

09/04/2018
I.P.S. "F.S. Cabrini"
Visita didattica presso il Centro di Produzione TV RAI di Torino

04 maggio 2018 ore 14:58

Questa mattina i ragazzi della scuola I.P.S. "Cabrini" di Taranto, arrivano negli studi di Via Verdi a Torino per vivere l’esperienza del progetto Rai Porte Aperte.
 

.
 

Accolti dai nostri tutor Andrea Piccirillo e Giorgia Baratta, i ragazzi e gli insegnanti sono stati guidati nella visita del Museo della Radio e della televisione, con un bel racconto sull’evoluzione degli strumenti tecnologici, dal telegrafo morse alle prime macchine da presa. La referente Lucia Romano ha organizzato un interessantissimo incontro nella redazione del TG Leonardo, per capire meglio come avviene il lavoro della ricerca delle notizie di carattere scientifico e come si preparano i servizi che vanno in onda quotidianamente.
Questi incontri danno la possibilità ai gruppi di interessarsi a quelle professioni che spesso non vengono messe in evidenza in televisione, ma che hanno un ruolo primario per la buona riuscita dei programmi. I ragazzi, molto colpiti, hanno posto diverse domande e sono stati coinvolti nelle varie sfaccettature del lavoro giornalistico con il passaggio nello studio del TGR regionale. Successivamente la vista si è spostata verso gli studi televisivi, dove vengono registrati i principali programmi di RAI YOYO e non solo.
I ragazzi hanno avuto la fortuna di entrare al TV2, durante le prove del programma “l’Albero Azzurro” scambiando alcune battute e qualche risata con i protagonisti, Dodò Laura e Andrea. Successivamente è stata fatta loro una spiegazione relativa alla realizzazione delle scenografie e al reparto decorazioni, che ha aperto una parentesi sul lavoro creativo degli addetti agli allestimenti degli studi. Dopo circa due ore di visita, si è ritornati al Museo per la consegna dei gadget e degli attestati di partecipazione, ormai simbolo e memorabilia dell’esperienza “Rai Porte Aperte”.