Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

17/04/2018
Scuola secondaria di primo grado "Luigi Majno"
Visita didattica presso centro di produzione TV RAI di Milano

08 maggio 2018 ore 16:41
Dopo l’ingresso gli studenti hanno raggiunto la Sala HD per la consegna dei badge  e la visione dei filmati istituzionali.
Numerose le domande dei ragazzi che hanno abbandonato presto ogni titubanza.
Prima tappa in radiofonia con l’Auditorium (regia e platea) per spiegare caratteristiche tecniche di questa sala antica ma tuttora perfettamente funzionante. Le “scatole dei rumori” incontrate lungo il percorso hanno consentito di proseguire il discorso sulla radio e sulle difficoltà di una volta.

Successivamente è venuto il turno della Realtà Virtuale al tv5. Dapprima spiegazione in regia da parte dei tecnici presenti, quindi tutti in studio a sperimentare la magia del Chroma Key.
A fatica i ragazzi hanno lasciato lo studio per fare tappa in una saletta di montaggio; qui la montatrice Mina Negri ha illustrato le modalità operative utilizzando alcuni ragazzi per la realizzazione di un ipotetico servizio per il telegiornale.
In seguito si è passati allo studio del tg: il tv4. Sempre tante le curiosità dei ragazzi come tanti i temi affrontati: illuminazione, scenografia, uso delle telecamere, comandi della regia, professionalità coinvolte.

Dopo le spiegazioni teoriche, grazie alla collaborazioni dei colleghi presenti, i ragazzi hanno potuto assistere dal vivo all’edizione del tg3 ore 12 alternandosi sia in studio che in regia. Allo scadere dell'attività i ragazzi sono dovuti tornare in sala HD per la consegna degli Attestati di partecipazione.
Tante ancora le domande rivolte da parte dei ragazzi, segno che questa esperienza è riuscita a catturare la loro attenzione, fino a che la docente ha imposto, per ragioni di tempo, il termine della visita.