Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

16/01/2018
Istituto Comprensivo Guido Milanesi
Visita didattica presso il Centro di Produzione TV RAI di Roma

22 maggio 2018 ore 09:50
I ragazzi sono giunti presso il Centro di Produzione di Saxa Rubra pieni di entusiasmo. Hanno scattato alcune foto e si sono messi in posa per una foto di gruppo. La prima tappa ha avuto luogo presso la sala MAM (dove si effettuano le lunghe registrazioni); lì Tiziana Marazzi e Carlo Tagliatesta hanno suscitato l’attenzione dei giovani alunni parlando del passaggio dalla pellicola ai supporti magnetici fino al digitale (attualmente in auge).
I ragazzi hanno prestato molta attenzione nell’apprendere che presso il Centro Rai ubicato in Via Salaria sono conservati tutti i supporti relativi a quanto la Rai ha registrato ed acquisito dalle prime trasmissioni ad oggi. In Rai viene registrato ogni giorno tutto ciò che viene prodotto.
La Rai possiede un vastissimo catalogo multimediale dove gli addetti possono fare ricerche di ogni genere. Massimiliano Bocci in seguito ha mostrato ai ragazzi come il giornalista sportivo Stefano Curone ed il commentatore tecnico ivi presente stessero eseguendo un off tube (in gergo “fare un tubo”) mentre Massimiliano Colelli ha spiegato che il regista di una trasmissione (in questo caso sportiva) può comunicare in cuffia, stando seduto presso la regia, con i tecnici, facendo effettuare gli “stacchi di camera” agli operatori presenti in studio. Sono state date indicazioni sui vari tipi di inquadratura (per esempio “fare la larga”, “la panoramica”, “stringere sull’ospite” e tante altre).
Dopo aver visitato il piccolo studio dove viene effettuata la rassegna giornalistica dello sport sono stati accolti dal direttore di produzione Marco De Angelis presso lo studio 3 dove hanno assistito alla diretta del programma “Buono a sapersi” condotto da Elisa Isoardi. La tappa successiva ha avuto luogo presso la regia e lo studio del TG2, dove i ragazzi accolti dal direttore di produzione Paolo Marani, hanno ricevuto informazioni sul complesso sistema di ricezione e messa in onda dei servizi giornalistici; sulla regia e le apparecchiature utilizzate; alcuni studenti, una volta giunti in studio, si sono divertiti con l’operatore presente a provare diversi tipi di inquadrature. Successivamente il gruppo si è spostato presso la testata giornalistica di Rainews 24, dove la giornalista Laura Mandolesi Ferrini e Simonetta Marcoccia, caporedattore del coordinamento giornalistico, hanno mostrato la News Room di redazione nella quale erano presenti i giornalisti all’opera mentre assemblavano le ultime notizie che sarebbero state lette nella edizione dell’imminente Tg.

La visita si è conclusa nella redazione Cronaca di Rainews 24 con i giornalisti Riccardo Frugone, vicecaporedattore, Stefano Corradino ed Isabella Raman, che hanno raccontato le proprie esperienze professionali ed alcuni interessanti aneddoti.