Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

26/03/2018
Istituto Comprensivo "Via P.A. Micheli"
Visita didattica presso il Centro di Produzione TV RAI di Roma

04 maggio 2018 ore 14:58
I ragazzi dell’Istituto comprensivo “Via P. A. Micheli” di Roma sono stati accolti presso il Centro Produzione TV Rai di Saxa Rubra dal tutor Ester Tullio che ha iniziato la visita illustrando il simbolo della sede, l’Unicorno alato, opera realizzata dallo scultore e scenografo Mario Ceroli.
La scultura è stata posizionata in loco nel 1990, anno di inaugurazione del centro dedicato a Biagio Agnes, in occasione dei mondiali di calcio di “Italia 90”. Il tutor ha spiegato ai ragazzi come nascono e si realizzano i telegiornali nazionali e quello regionale del Lazio, alcune trasmissioni di intrattenimento e quelle a carattere didattico-educativo. In seguito Massimiliano Colelli e Massimiliano Bocci hanno ricevuto la scolaresca presso i servizi tecnici mostrando gli ambienti del vidigrafo centralizzato, dove viene registrato, immagazzinato e metadatato il materiale che viene mandato in onda, con dei server funzionanti 24 ore su 24.
Alcuni ragazzi si sono molto divertiti improvvisandosi commentatori giornalisti in una simulazione di off-tube, provando a commentare una gara di sci femminile precedentemente registrata. Il gruppo si è poi spostato nello studiolo di Raisport, dove viene effettuata la rassegna stampa sportiva.
In seguito, il gruppo ha avuto modo di visitare la regia del TG1, grazie al supporto del direttore di produzione Alessandro Doria che ha spiegato il funzionamento della stessa illustrando i compiti e le mansioni delle varie figure professionali che vi lavorano. Hanno visitato poi lo studio del TG1 scattando alcune foto di gruppo.
Alcuni studenti si sono potuti cimentare in una divertente prova di simulazione di conduzione giornalistica. Successivamente i visitatori sono stati ricevuti presso gli studi del TGR Lazio.
La giornalista Laura Mandolesi Ferrini ha poi accolto il gruppo presso la redazione di Rainews 24, introducendo la visita alla testata giornalistica. Ha spiegato approfonditamente le attività che si svolgono presso la Newsroom di redazione. Sono stati trattati temi relativi al lavoro quotidiano dei redattori (necessario alla realizzazione di edizioni senza sosta in onda tutti i giorni dell’anno 24 ore su 24), e all’organizzazione capillare che è alla base del fondamentale gioco di squadra e che coinvolge tutte le professionalità cooperanti.
I ragazzi sono rimasti entusiasti per la giornata vissuta, in particolare per le simulazioni che hanno potuto effettuare imparando e divertendosi.