Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

06/03/2018
Istituto Paritario "S. Benedetto"
Visita didattica presso il Centro di Produzione TV RAI di Roma

04 maggio 2018 ore 14:58
Nella giornata del 6 marzo 2018, il gruppo di studenti dell’ Istituto Paritario “S. Benedetto” accompagnati dai docenti è stato accolto presso il Centro di Produzione TV di Saxa Rubra, dove la tutor Ester Tullio ha dato alcuni cenni storici relativi alla storia della televisione italiana e all’attuale assetto organizzativo dell’azienda Rai, con riferimento ai quattro centri di produzione di Torino, Milano, Roma e Napoli, e alle sedi regionali presso le quali vengono realizzati i telegiornali regionali del servizio pubblico.
La prima tappa ha avuto luogo presso il reparto dei servizi tecnico, dove Massimiliano Colelli, uno dei coordinatori delle “lavorazioni RVM” ha parlato dell’archivio digitale di Raisport, del sistema di catalogazione multimediale che viene utilizzato per la gestione del database di filmati e di immagini per i servizi sportivi. Inoltre è stata spiegata l’evoluzione dei supporti utilizzati per l’archiviazione dei filmati ed il relativo passaggio tecnologico avvenuto dal sistema analogico a quello digitale.
Il gruppo ha poi visitato lo studio SR3 di Saxa Rubra dove andava in onda, in diretta, la trasmissione “Buono a sapersi”, condotta da Elisa Isoardi. Il direttore di produzione Paolo Saccani ha mostrato al gruppo la zona di pre-montaggio dove vengono accantonati arredi e scene delle diverse produzioni che hanno luogo nello stesso studio e si susseguono nel corso della fascia mattutina di Raiuno.