Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

07/05/2018
Istituto Superiore "Leonardo da Vinci"
Visita didattica presso il Centro di Produzione TV RAI di Roma

04 maggio 2018 ore 14:58
Gli alunni dell’Istituto Superiore “Leonardo da Vinci” ed il loro docente sono stati accolti, giovedì 7 giugno, presso il Centro di Produzione TV Rai di Saxa Rubra dalla tutor Ester Tullio che ha spiegato loro la storia del centro televisivo e dell’azienda Rai.

La prima tappa ha avuto luogo presso il settore dei servizi tecnici dove Tiziana Marazzi ha introdotto il funzionamento dell’archivio digitale che permette di gestire, catalogare e archiviare, tutti i filmati registrati dall’azienda nel corso degli anni. Il gruppo ha avuto modo di visitare il settore dei Servizi Tecnici di Produzione presso il cosiddetto “vidigrafo” dello Sport, dove sono state loro mostrate, da Massimiliano Colelli e da Massimiliano Bocci, le funzionalità del mixer per effettuare gli off tube.
Alcuni volontari hanno commentato alcuni eventi sportivi precedentemente registrati. Il giro è proseguito presso lo Studio3, dove il direttore di produzione Paolo Saccani ha permesso ai ragazzi di poter assistere alla diretta della trasmissione di Elisa Isoardi. Ha fornito in loco dettagliate informazioni sul funzionamento di uno studio televisivo e su tutte le professionalità che operano all’interno di esso.

La tappa successiva ha avuto luogo presso lo studio del TG1, dove il direttore di produzione Paolo Marani ha raccontato come si svolge il lavoro in studio ed ha illustrato l’utilizzo dei vari mezzi tecnici di regia; ha mostrato inoltre le varie postazioni dove siedono i giornalisti, i quali sono in contatto diretto con il direttore del telegiornale: in caso di imprevisti, da queste postazioni i giornalisti possono gestire l’emergenza quando i servizi non sono pronti e, in accordo con il capo redattore, devono effettuare delle variazioni della scaletta.
L’organizzazione del lavoro in studio e la messa in onda del telegiornale sono operazioni complesse che richiedono lavoro di squadra e sinergia tra redazione e il personale di produzione.
Il tecnico Silvia Barbalace ha illustrato i comandi dell’area regia utilizzati per mandare in play i servizi girati, il banco video dove piovono tutti i segnali video e il banco audio dove piovono quelli audio, i monitor dove si vedono tutte le immagini delle inquadrature riprese dalle telecamere presenti in studio che vengono scelte dal regista. Ha inoltre parlato delle telecamere e dei vari tipi di inquadratura utilizzati nei telegiornali. Il tecnico Stefano Bigini ha condotto il gruppo in studio mostrando le apparecchiature a disposizione dei giornalisti durante la lettura delle news. In particolare, i ragazzi hanno fatto delle prove di lettura news con il cosiddetto “gobbo elettronico” che funge da suggeritore per il giornalista in studio che in tal modo può tenere lo sguardo fisso in camera, evitando di leggere in diretta quanto riportato sul supporto cartaceo. Il gruppo si è spostato poi presso la palazzina di RaiNews24 dove è stato accolto dalla giornalista Laura Mandolesi Ferrini che li ha condotti nella visita del teleport, della regia e della newsroom di redazione.
Da qui hanno potuto assistere alla lettura del telegiornale in diretta da parte del giornalista Lorenzo di Las Plassas. 
La visita si è conclusa presso la redazione esteri dove il caporedattore Marina Sapia ed i giornalisti ivi presenti hanno raccontato le peculiarità del proprio lavoro, in particolare di come le loro attività siano legate a frequenti viaggi spesso in prima fila nelle aree più calde del mondo. Si sono soffermati sull’importanza delle lingue straniere e di come ne abbiano imparate diverse per esigenze professionali.

I ragazzi si sono complimentati per la professionalità con la quale sono stati accolti in questa visita e sono andati via contentissimi per la bella esperienza fatta.