Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

16 e 20 aprile 2018
Liceo Scientifico "8 marzo" e Scuola dell'Infanzia comunale "Fattori"
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Torino

01 giugno 2018 ore 12:50

I ragazzi del Liceo Scientifico dell’istituto I.I.S."8marzo” e della Scuola dell’Infanzia comunale “Fattori” di Torino, partecipano, nelle giornate del 16 e del 20 aprile al progetto Rai Porte Aperte.
 


 

 

Ad attenderli presso il Centro Andrea Piccirillo, pronto all’ingresso per accoglierli e per guidarli all’interno della struttura. Per loro, oltre alla visita e alla spiegazione delle vetrine del Museo della Radio e della televisione, è stato pensato un percorso molto ampio, che ha dato loro la possibilità di visitare le redazioni del TG Leonardo e del Telegiornale del Piemonte, accompagnati dalla giornalista, Laura De Donato, che ha raccontato ai ragazzi in modo davvero molto chiaro, quelli che sono i passaggi fondamentali del suo mestiere, dalla ricerca e verifica delle notizie, passando per il confezionamento delle stesse per poi poterle divulgare in TV o in radio. Inoltre è stato possibile visitare il TV6 dove vanno in onda i programmi come “Buongiorno Regione”, Tg Leonardo e il Telegiornale Regionale del Piemonte.
Dopo l’ampia spiegazione della giornalista la classe, sempre accompagnata dal tutor, ha visitato gli studi televisivi per vedere da vicino quelle professioni che spesso rimangono dietro le quinte di un programma, come l’ispettore di studio, gli operatori di ripresa, i truccatori, i registi e tanti altri. Presso il TV2, lo staff era alle prese con le registrazioni di “Bumbi” condotto da Oreste Castagna, programma che ospita in studio bambini di 18-30 mesi.
Dopo le registrazioni, i ragazzi hanno potuto assistere alle prove di una delle scene della puntata. È stata una grande scommessa per la Rai coinvolgere bambini così piccoli in studio, ma dopo diverse puntate questa si dimostra un’intuizione davvero convincente e coinvolgente per grandi e piccoli. Suggestivo e interessante il passaggio nel reparto scenografie, per vedere come si realizzano gli allestimenti dei programmi e come decoratori, falegnami, scenografi svolgono il loro lavoro.
Questo incontro porta sempre grande stupore negli occhi dei ragazzi. Davvero tanti input e tante curiosità per il gruppo che dopo questa visita torna a scuola con una visione più completa sul Centro di Produzione Rai di Torino.
La visita come sempre si è conclusa con la consegna dei gadget e con il video di saluto.