Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Dal 4 all'8 giugno 2018
Scuola Media "Holden", Liceo "Albe Steiner", Accademia di Danza e Spettacolo di Ivrea
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Torino

10 giugno 2018 ore 12:50

Nelle giornate dal 4 giugno all’8 giugno sono state svolte visite con Rai Porte Aperte per le seguenti scuole:
• Scuola Media "Holden" di Chieri
• Liceo "Albe Steiner"
• Accademia di Danza e Spettacolo di Ivrea

 


 



 

Con una partecipazione complessiva settimanale di 75 presenze tra studenti e accompagnatori.
I gruppi sono stati accolti e guidati dai tutor Andrea Piccirillo e Giorgia Baratta. Dopo un primo momento di accoglienza presso il Museo della Radio e della Televisione ogni classe ha iniziato un percorso specifico in base alle varie esigenze.
I ragazzi hanno avuto la possibilità di vedere il TV2 per i programmi “Albero Azzurro” e “Bumbi”, il TV6 studio del Telegiornale Regionale del Piemonte, del Buongiorno Regione e del TG Leonardo, la redazione giornalistica e il reparto scenografia, decorazioni e la sartoria. Per queste visite le figure professionali coinvolte sono presentate di seguito.
La giornalista Elisabetta Terigi che ha presentato il lavoro presso la redazione giornalistica mostrando i luoghi, i programmi e i tempi che vengono utilizzati per la realizzazione delle notizie quotidiane. Grazie ai tecnici della Radio, le classi possono sperimentare la lettura di alcune notizie immedesimandosi nel ruolo del giornalista. Questa esperienza è sempre molto apprezzata.
L’assistente di studio Marco Marinone, è sempre molto attento e disponibile a spiegare la storia del TV2 e degli studi che nel corso degli ultimi anni hanno ospitato i programmi di Rai Yoyo, dall’Albero Azzurro alla Posta di YoYo, passando per la Melevisione fino ad arrivare al più recente programma Bumbi.
Lo staff del Super TV e della messa in onda dei programmi Rai che in modo tecnico spiega i passaggi legati al loro lavoro. Infine lo staff del montaggio e della grafica, sempre a stretto contatto con il TGR e i vari programmi per confezionare i servizi e le scene che poi andranno in TV.
Il percorso viene sempre adattato nei modi e nei tempi in base al gruppo e al target di età, al fine di garantire una efficace presentazione per tutti, dai più piccoli ai più grandi.
La squadra Rai nel corso del tempo ha preso a cuore questo progetto Rai Porte Aperte, che diventa un modo per aiutare i più giovani ad interessarsi e incuriosirsi a nuove professioni.