Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

08/06/2018
Scuola Media Statale di Primo Grado "Amedeo D'Aosta"
Visita didattica presso la Sede regionale RAI per la Puglia

10 giugno 2018 ore 14:58
Molto vivaci i ragazzi della 2° B della scuola media Amedeo D’Aosta di Bari, in visita venerdì 8 giugno 2018 presso la Sede regionale RAI per la Puglia.
I ragazzi hanno esplorato gli studi, le regie, gli archivi delle teche con entusiasmo e stupore. Moltissime le domande sul nome dell’apparecchiature, sul loro utilizzo, sul percorso di studi da seguire per diventare giornalista o tecnico audio o montatore.
Tantissime le domande poste alla giornalista Claudia Bruno che ha ospitato i ragazzi in studio durante il GR delle12,10, la quale con estrema chiarezza ha sodisfatto le infinite curiosità sorte nei giovani ospiti. Una delle studentesse, Giulia, è stata scelta per rispondere alle domande durante la diretta radiofonica.
Giulia ha voluto evidenziare l’importanza di questo progetto nel consentire ai ragazzi, grandi e piccini, di vedere cosa c’è dietro le quinte della produzione televisiva e radiofonica e quanto lavoro e impegno occorre per produrre un TG o un GR. Ha poi espresso un parere su alcune notizie ascoltate durante il GR.
Durante la visita ha trovato spazio anche l’apprendimento lessicale di nuovi termini legati al mondo della televisione e della radio, tra cui ingest, line, rettifica e tanti altri.