Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Dal 14 al 18 maggio 2018
Scuole primarie "Perempruner", S. Giorgio Monferrato, Buttigliera, "Saba", Scuola media Modigliani, Istituto "C.Ferrero", Università degli Studi di Torino
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Torino

01 giugno 2018 ore 12:50

Dal 14 al 18 maggio sono state svolte sette visite per il progetto Rai Porte Aperte. Le scuole partecipanti sono state:
• Scuola primaria di San Giorgio Monferrato
• Istituto comprensivo Buttigliera - Scuola secondaria di 1 grado
• Università degli Studi di Torino – Dipartimento di studi storici
• Ist. Comprensivo Saba di Torino – Scuola Primaria “Galimberti”
• I.I.S. “Cillario Ferrero” di Alba • Scuola dell'Infanzia “Perempruner”
• Scuola media Alvaro Modigliani di Torino

 


 


 

Con una partecipazione complessiva settimanale di circa 180 presenze tra studenti e accompagnatori e la durata media di ciascuna visita si è attesta su due ore.
Il tutor tutor Andrea Piccirillo, ha accolto i gruppi di bimbi e studenti presso il Museo della Radio e della Televisione, ha introdotto loro il significato del Progetto Rai Porte Aperte e fatto dei brevi cenni storici sull’edificio. Le visite sono state adattate in base alla fascia di età, puntando sulla differenziazione delle attività per grandi e piccini, pur mantenendo fissi gli appuntamenti degli studi televisivi del reparto decorazioni e scenografie.
Le figure professionali coinvolte nelle visite sono state: Marco Marinone, ispettore di studio del TV2 che si occupa dei programmi Albero Azzurro e Bumbi e che ha spiegato quali sono i passaggi di un programma televisivo e la differenza che c’è tra un programma in diretta e uno registrato.
Bruna, la sarta che realizza i costumi, ha che ha mostrato ai vari studenti quali sono le fasi per arrivare da un cartamodello ad un costume finito.
Questa è stata anche la settimana della fine del programma Bumbi, che dopo un anno di lavoro intenso è arrivata alla puntata n°100. Lo studio era quindi libero per poter far vedere ai vari gruppi come si svolge il lavoro dietro le telecamere.
Dopo ogni visita sono stati consegnati i gadget del progetto Rai porte Aperte, e con i vari gruppi abbiamo registrato un video di saluto per ringraziare la Rai per questa bella esperienza Porte Aperte che si rivela sempre un successo.