Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Dal 10 al 13 aprile 2018
Associazione Traumi Encefalici, Scuola primaria frazione Tedeschi Leinì, Istituto Comprensivo "Asti", I.I.S. Bodoni- Paravia
Visita didattica presso Centro di Produzione RAI di Torino

01 giugno 2018 ore 12:50

Nelle settimana dal 10 al 13 di aprile il progetto Rai Porte Aperte ha avuto il piacere di accogliere gli alunni e i membri dei seguenti istituti:

• Associazione Traumi Encefalici, accompagnati dai loro educatori



• Scuola primaria frazione Tedeschi Leinì


• Istituto Comprensivo 2 Asti


• I.I.S. Bodoni- Paravia di Torino


• Your Italian English School


Il tutor Andrea Piccirillo li ha accolti presso il Museo della Radio e della Televisione con la consegna di uno speciale badge di riconoscimento per ognuno dei partecipanti alla visita. La vista degli studi televisivi è sempre un momento interessante: da che in televisione sembrano quasi un mondo a parte ripreso da una telecamera, con questa iniziativa si può mostrare a tutti la vera e meravigliosa entità di questi luoghi misteriosi. Il TV1, studio televisivo più grande d’Europa fino a qualche tempo fa, è sicuramente il più grande ed al suo interno vengono registrati moltissimi programmi di interesse (“Ulisse”, “Voyager”, “M”…). Al TV2, invece, si torna indietro all’infanzia: con Dodò e l’Albero Azzurro non si può non intenerirsi e sognare, per un momento, di tornare bambini. Immediatamente dopo, la visita prosegue al reparto scenografie, che come sempre è in piena attività. I falegnami lavorano al massimo delle loro capacità per creare dal semplice legno grezzo dei fondali di indicibile bellezza. Il lavoro dello scenografo, solitamente dietro le quinte dei programmi, è una professione di grande interesse che suscita molte curiosità. Un passaggio obbligato è quello allo studio della TGR Piemonte, con relativa spiegazione del lavoro di giornalista e delle piccole peculiarità che questo mestiere nasconde. Capire come funzioni il TGR Piemonte, come si facciano i collegamenti con altri programmi e come i giornalisti riescano a leggere le notizie senza guardare i fogli sono segreti che sveliamo solo grazie alla nostra iniziativa. La visita volge al termine, ma prima dobbiamo ancora vedere la sartoria: metri e metri di tessuti particolarissimi, che si trasformano in magici costumi che vengono indossati dai personaggi di Rai Yoyo, canale dedicato alla prima infanzia ma a volte seguito anche da un pubblico adulto Infine è avvenuta la consueta consegna dei gadget e degli attestati di partecipazione, che sanciscono la fine della visita, e un piccolo video di saluto lascia un marchio indelebile in questa splendida giornata al Centro di Produzione Rai di Torino. .