Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

05/07/2018
Cooperativa Sociale "La Goccia"
Visita didattica presso il Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione RAI di Torino

02 luglio 2018 ore 12:50

Il 5 luglio è stata organizzata, presso il Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione di Torino, l’ultima visita di “Rai Porte Aperte” della stagione. Sono tornati a trovarci sei ospiti e cinque operatrici della Cooperativa Sociale Alambicco e San Lazzaro della provincia di Cuneo.
Quelle degli ospiti delle cooperative sono visite mai scontate. Rappresentano sempre un “unicum” nella loro attuazione per l’eccezionalità che li caratterizza.
Lasciano, a chi ha pensato il progetto e a tutti i collaboratori, un valore inestimabile di emozioni e di umanità, con un arricchimento per la capacità di e trasmettere dei significati, perché durante queste manifestazioni si ci rende conto di quanto siano importanti i gesti, gli atteggiamenti, i toni di voce e tutta la mimica facciale per scambiare informazioni. Per questo i collaboratori e tutor del progetto cercano sempre di modulare le esperienze tecnologiche - che sono l’oggetto della visita al CRITS - con particolare attenzione agli stimoli sensoriali e riducendo al minimo le spiegazioni tecniche, lasciando che gli ospiti si immergano nell’ambiente preparato per loro ed esplorino quello che li circonda, sia esso costituito da suoni, immagini o ologrammi.
L’aspetto interpersonale riveste dunque un ruolo cruciale e la relazione empatica che si crea tra noi e i nostri ospiti decreta il successo della visita.