Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

04/07/2018
ITS Apulia Digital Maker (Foggia)
Visita didattica presso il Centro Produzione Rai Saxa Rubra

02 luglio 2018 ore 12:50

Gli alunni dell’ITS Apulia Digital Maker sono giunti da Foggia e sono stati accolti dalla tutor Ester Tullio che ha dato loro indicazioni sulla storia del centro di produzione di Saxa Rubra e della produzione televisiva che viene realizzata presso le sedi di Roma.
La prima tappa ha avuto luogo presso lo Studio 3 dove il direttore di produzione Marco De Angelis ha introdotto il gruppo nella platea dalla quale andava in onda la diretta della trasmissione quotidiana di RaiUno “Quelle brave ragazze” ed ha risposto esaustivamente alle domande dei ragazzi. 
La seconda tappa ha avuto luogo presso il TG1 dove la regista Manuela Leombruni ha illustrato dettagliatamente l’ambiente della regia. Gli alunni hanno salutato il giornalista Marco Betello che era stato impegnato fino a poco tempo prima con la messa in onda dell’edizione breve del telegiornale delle 11:30 condotto da Dania Mondini, la quale ha intrattenuto in seguito i ragazzi mostrando loro lo studio televisivo. La giornalista ha parlato della sua esperienza lavorativa, dell’importanza del ruolo di coordinamento e delle sinergie necessarie alla realizzazione quotidiana di un prodotto di qualità, peculiarità di un telegiornale nazionale.
In seguito alcuni giovani “volontari” si sono alternati sedendosi al posto della conduttrice ed hanno letto una serie di notizie testando così il cosiddetto gobbo elettronico, l’apparecchiatura che coadiuva il conduttore nella lettura delle news nel corso della diretta televisiva. In seguito i ragazzi si sono spostati presso l’edificio che accoglie la Testata giornalistica RaiNews 24, dove ha avuto luogo l’incontro con la giornalista Laura Mandolesi Ferrini. Dopo essere stati accolti dal Segretario di redazione Emilio Maria D’Angelo e dell’Avvocato Valerio Ciavarella, funzionario della Produzione Tv, il gruppo ha visitato alcuni importanti ambienti di lavoro della Testata: il Teleport, la Regia, la Newsroom di Redazione, la redazione Web. 
Prima di spostarsi presso il Tg2, i ragazzi hanno posto alcune domande alla Mandolesi Ferrini la quale ha risposto con la consueta professionalità a tutti i quesiti .
L’incontro con il giornalista Dario Celli presso lo studio del Tg2 ha suggellato il termine di una mattinata davvero proficua: il professionista, che opera in Rai da svariati anni, ha condiviso alcune vicende salienti della propria carriera.