Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

05/07/2018
Centre Eclettico Apprendimento Associazione Asiah
Visita didattica presso il Centro di produzione tv di Saxa Rubra, Roma

02 luglio 2018 ore 12:50

L’associazione Asiah, Centro Eclettico di Apprendimento, ha visitato gli studi Rai di Saxa Rubra esplorando il tema della preadolescenza come potenziale mediatico, per sviluppare informazione, accessibilità, pensiero critico.
La visita è cominciata con una classica foto di rito sotto l’unicorno alato simbolo del centro Rai di Saxa Rubra. Il plastico del Centro posto nelle vicinanze dell’ingresso ha dato la possibilità alla tutor Ester Tullio di introdurre il gruppo alla storia della Rai e del centro di produzione di Roma.
La regia dello studio di “Agorà Estate” è stato il primo ambiente di lavoro visitato. Il tecnico di produzione Flavio Truffa ha spiegato i principi della regia, la “catena di comando” e come funzionano i mixer audio e video per la creazione del montaggio durante la diretta della messa in onda della trasmissione. La visita ha riguardato in seguito anche l’adiacente studio dove l’organizzatore di produzione Virgilio Gravano ha parlato della trasmissione condotta da Monica Giandotti. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di dialogare con il regista David Marcotulli e con l’aiuto regista Francesca Sisignano Sbrizzi. Giulia Amato, una dei grafici della trasmissione, ha poi illustrato agli incuriositi piccoli visitatori le fasi di realizzazione del logo della trasmissione, dando informazioni sull’importanza della scelta cromatica, della scelta degli oggetti, delle forme e dei font e di come un creativo debba riuscire a interpretare con il proprio gusto artistico le esigenze editoriali dettate dalla Rete (in questo caso RaiTre).
La visita è proseguita presso lo Studio 3, dove il direttore di produzione Lorenzo Labagnara ha fatto assistere alla diretta della trasmissione “Quelle brave ragazze”. Arianna Ciampoli intervistava una truccatrice intenta a fare il maquillage ad una modella, svelando i segreti per ottenere un risultato eccellente. Successivamente, Mary Segneri ha parlato della piaga del bullismo, tematica che è stata poi affrontata dai ragazzi con il loro docente.
La visita è proseguita verso i telegiornali per approfondire la tematica dell’informazione ed il suo importante ruolo nella società odierna. La regista Francesca D’Agostini ha accolto i visitatori presso la regia del TG2. I vari ruoli tecnici di regia sono stati analizzati e raccontati nel loro complesso. Nello studio del telegiornale i ragazzi hanno incontrato l’operatrice di ripresa Emanuela Cesaretti che ha fatto eseguire delle prove di inquadratura con la telecamera ad alcuni piccoli volontari. Il direttore di produzione presente in studio, Silvana Stradaioli, ha poi parlato della propria esperienza lavorativa pluriennale.
La visita è proseguita presso RaiNews24. La giornalista Laura Mandolesi Ferrini si è fatta intervistare dai giovani “reporter” in merito alle tematiche del potere mediatico e della piaga delle fake-news. L’incontro è stato molto toccante perché tantissimi ragazzi hanno mostrato interesse e curiosità, chiedendo alla professionista di approfondire  dei punti cruciali di queste tematiche. La giornalista è stata molto disponibile ed è riuscita a catalizzare l’attenzione di tutti i presenti.