Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

11/04/2018
I.C. "F. Severi" di Arezzo
Visita didattica presso il Centro di produzione TV di Saxa Rubra, Roma

02 luglio 2018 ore 12:50

Gli alunni e i docenti dell’Istituto Comprensivo “F. Severi” di Arezzo sono giunti presso il Centro Televisivo “Biagio Agnes” di Saxa Rubra e sono stati accolti dalla tutor Ester Tullio che introdotto la visita descrivendo la storia della televisione italiana, della Rai, dei Centri di Produzione Televisivi e delle Sedi Regionali.
La prima tappa ha avuto luogo presso i servizi tecnici di produzione dove, nella sala documentazione/archivio dei Telegiornali e di Rai Sport, Tiziana Marazzi ha parlato ai giovani alunni del passaggio dalla pellicola ai supporti magnetici fino al digitale: presso il Centro Rai ubicato in Via Salaria sono conservati tutti i supporti relativi a quanto la Rai ha registrato ed acquisito dalle prime trasmissioni ad oggi, possedendo un vastissimo catalogo multimediale dove gli addetti possono fare ricerche di ogni genere. Massimiliano Bocci in seguito ha mostrato ai ragazzi la sala dove vengono eseguite una serie di lavorazioni in EVS (sintesi, highlights, clip musicali) e le funzionalità del mixer per effettuare gli off tube. Alcuni “volontari” si sono potuti cimentare in una prova di speakeraggio, divertendosi nel commentare un evento sportivo precedentemente registrato.
In seguito, il direttore di produzione Paolo Saccani ha accolto il gruppo presso lo studio SR3 dove si trasmetteva, in diretta, la trasmissione “Buono a sapersi”, condotta da Elisa Isoardi: tema della giornata le proprietà nutrizionali della frutta. Successivamente, è stata mostrata l’area cosiddetta “di premontaggio” dove vengono accantonati gli arredi e le scene delle diverse trasmissioni della fascia mattutina di RaiUno (che condividono lo stesso studio).
La tappa successiva ha avuto luogo presso la regia e lo studio del TG2, dove i ragazzi accolti dal direttore di produzione Ettore Mondini, hanno ricevuto informazioni sul complesso sistema di ricezione e messa in onda dei servizi giornalistici; sulla regia e le apparecchiature utilizzate; alcuni studenti, una volta giunti in studio, si sono cimentati in un’appassionante prova di lettura di alcune notizie del giorno, ricorrendo al cosiddetto “gobbo elettronico”, apparecchiatura che permette ai giornalisti di leggere in diretta tutta la sequenza di notizie che compongono l’edizione di un telegiornale. 
Dopo le consuete foto di gruppo nello studio del telegiornale, i ragazzi si sono spostati presso l’edificio che accoglie la Testata giornalistica Rai News 24, dove ha avuto luogo l’incontro con la giornalista Laura Mandolesi Ferrini che ha illustrato il lavoro di redazione che si svolge a ridosso di una diretta del telegiornale. La classe ha così concluso la visita nella Newsroom di redazione di RaiNews24.
I ragazzi hanno espresso molta soddisfazione nell’aver appreso e conosciuto vari aspetti del mondo televisivo.