Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

21/03/2018
IIS "Fermi-Sacconi-Ceci" di Ascoli Piceno
Visita didattica presso il Centro televisivo Rai DEAR - Roma

02 luglio 2018 ore 12:50

Grazie al progetto “Rai porte aperte” in data 21 marzo 2018 le classi 3°L e 5°L  Moda dell’ IIS “FERMI-SACCONI-CECI” di Ascoli Piceno si sono recate ad una visita di settore presso il Centro di Produzione della sede RAI DEAR di Roma in Via E.Romagnoli. 
Le studentesse sono state accompagnate in questo percorso didattico dalle professoresse Stefania Pellei, Sissi Sosi, Agnese Ascolani e Rossella Gianfelice.
La visita è iniziata alle ore 10.00 ed il gruppo è stato accolto ed accompagnato dall’ Architetto Antonio Di Santantonio, responsabile delle scenografia, costumi e trucco, e dalla scenografa Francesca Diotallevi.
Il percorso ha avuto inizio dal laboratorio di falegnameria dove i costruttori realizzano le idee dei progettisti. E’ seguito l’incontro con il capo tappezziere Giancarlo Madotto che ha illustrato nei minimi dettagli il suo lavoro e ha fatto visitare il laboratorio ed il magazzino che serve da supporto agli scenografi ed ai costumisti; in seguito è stato visitato il laboratorio grafico dove vengono realizzate stampe su tessuti, grafica editoriale ed adesivi.
Il gruppo si è poi spostato nel magazzino degli abiti dove Silvia Gambaro e Silvia Dantoni hanno mostrato le loro realizzazioni per alcune “Fiction” ma anche per importanti spettacoli televisivi come “Tale e quale” e gli abiti dell'orchestra del Festival di Sanremo condotto da Claudio Baglioni. Inoltre hanno mostrato il bizzarro vestito realizzato per Sanremo da Antonella Clerici indossato da Sabrina Salerno e gli indumenti dei bambini di “Ti lascio una canzone”, oltre all’enorme guardaroba di accessori e calzature.
La tappa seguente ha avuto luogo in sartoria dove la signora Carmela ha mostrato il percorso di progettazione e realizzazione di un costume del corpo di ballo della trasmissione “La corrida”.
Enorme gioia ha destato l’emozionante incontro con il grandissimo artista mai dimenticato Fabrizio Frizzi che con la sua umanità e con la sua gentilezza ha concesso un saluto prima di recarsi in studio per registrare le puntate de “L’eredità”.
La visita alla Dear si è conclusa con i ringraziamenti all’Arch. Di Santantonio per la sua preziosa e cordiale disponibilità e con una bella foto di gruppo. Gli alunni sono stati davvero felici della bellissima esperienza vissuta.