Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

31/07/2018
John Cabott University
Visita didattica presso il Centro di produzione TV di Saxa Rubra, Roma

02 luglio 2018 ore 12:50

Giunti presso il centro Rai di Saxa Rubra, gli alunni della John Cabott University di Roma accompagnati dal Prof. Nicholas Boston, docente presso il dipartimento di Comunicazione, sono stati accolti dalla tutor Ester Tullio e da Rubina Gaudino (operante nel settore di produzione denominato Progetti Produttivi Speciali e Supporto Internazionale). Si sono recati presso lo Studio SR3, dove hanno potuto assistere alla diretta della trasmissione “Quelle brave ragazze”. Il direttore di produzione Paolo Saccani ha intrattenuto gli ospiti rilasciando dettagliate informazioni sul funzionamento di uno studio televisivo.  
In seguito il direttore di Produzione Stefano Riganello li ha introdotti presso la testata giornalistica del TG2. Durante la visita in regia, i ragazzi hanno appreso quanto sia complesso il lavoro del regista che deve essere coadiuvato necessariamente da una squadra di lavoro competente ed affiatata. Il direttore di Produzione ha quindi introdotto il gruppo all’interno della platea del TG2 dove gli studenti hanno potuto scattare delle belle fotografie divertendosi molto nell’ “occupare” la postazione del conduttore del telegiornale.
La visita è proseguita presso la palazzina di Rai News 24, il canale all news della Rai. I ragazzi sono stati ricevuti dal giornalista conduttore e redattore degli Esteri Andrea Gerli. Guidati dal professionista dell’informazione, hanno visitato tutta la sede di Rainews24, dallo studio alla regia, nel pieno del flusso di lavoro del canale. Hanno visionato le salette di montaggio, dove vengono montati servizi e reportage che vengono poi impaginati nel telegiornale. Gli studenti della JCU hanno toccato con mano i processi che, dopo l’elaborazione del desk centrale in newsroom, portano poi alla messa in onda del telegiornale. Giunti in regia, il “cuore del canale”, hanno assistito alla gestione di un notiziario di una all-news, tra dirette, collegamenti e servizi chiusi. La visita si è conclusa nella redazione Esteri, da cui si coordina tutto il flusso delle notizie internazionali, con la gestione di inviati e dei corrispondenti delle varie sedi.
Molto costruttivo è stato lo scambio di domande e risposte intercorso tra gli studenti e i giornalisti Lorenzo di Las Plassas, Marina Sapia e Aldo Anziano.
Gli allievi, entusiasti, hanno potuto completare così un percorso che ha loro permesso di vedere da vicino come vengano ideate, realizzate, confezionate e messe in onda le notizie che costituiscono l’edizione di un telegiornale.