Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

24/10/18
I. C. Bagatti Valsecchi
Visita didattica presso il Centro di Produzione RAI di Milano

19 ottobre 2018 ore 12:50

La visita didattica è iniziata al quinto piano, per assistere ai filmati istituzionali. I ragazzi hanno manifestato la loro curiosità sin da subito con domande inerenti a tutto ciò che veniva loro proposto. Due ragazze sono state incaricate di documentare la visita con fotografie attraverso i loro smartphone.
Il viaggio è iniziato con l’esplorazione del mondo radiofonico, dapprima nello storico Auditorio A e successivamente nella più importante sala di sincronizzazione.
Molto gradite le spiegazioni, coinvolgenti per i ragazzi grazie ai tanti esempi pratici.
Lasciato l’ambito radiofonico, ci immergiamo tra le telecamere: al tv5, lo studio virtuale del CPTV di Milano, i ragazzi possono mettersi direttamente all’opera, chi in regia, chi in studio, sia ai comandi delle telecamere che - microfono addosso - nei panni dei conduttori tv. Il viaggio prosegue nel magazzino trovarobato e gli occhi dei ragazzi girano vorticosamente.
Nuova tappa dentro lo storico studio del Tv3: ogni luogo rappresenta l’occasione per approfondire il lavoro televisivo. Ultima destinazione il tv4, dove è in corso l’edizione nazionale del tg3. Prima in sala controllo e poi direttamente in regia! Le pareti di monitor e l’atmosfera carica per la diretta fanno presa sui ragazzi, che osservano perfettamente in silenzio.
Appena possibile entriamo in platea, per illustrare le postazioni dei telegiornali regionali e nazionale. Torniamo nella sala HD per assaporare un po’ di futuro con un filmato sulla realtà aumentata. Giunge il momento della consegna dei gadgets e degli attestati di partecipazione.
Ci avviamo all’uscita  con il desiderio, espresso da molti, di poter ritornare.