Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

27/11/2018
Liceo Artistico Bertrand Russel, Arese (MI)
Visita didattica presso la Sede Rai di Milano

28 novembre 2018 ore 12:50

Dopo l’usuale presentazione del video istituzionale e del documentario sul CPTV di Milano, è stato
proposto il demo della realtà aumentata. Gli studenti hanno poi visitato lo studio TV3 dove lo scenografo
Alessandro Galasso ha spiegato come 4 differenti scenografie per quattro programmi possano convivere
in uno studio televisivo. Ha inoltre illustrato quali materiali vengano maggiormente utilizzati per ottenere
una resa ottimale rispetto alle luci. In conclusione su richiesta degli studenti, Galasso ha spiegato la
differenza tra vari software utilizzati per la progettazione. Spostandosi al TV2, gli studenti hanno potuto
capire gli interventi di restyling sulle scenografie della Domenica Sportiva apportati tra l’edizione dello
scorso anno e quella della stagione in corso.
Abbiamo poi portato la scolaresco al settore costumi dove Alessandro Cantone attraverso la
presentazione di due video relativi ad una balletto in bianco e nero degli anni ’60 e uno scketch di
Sanremo 2016 ha posto in relazione il rapporto tra scenografie e costumi.
Raggiunto il reparto trovarobato, Gabriele Filippini ha mostrato come il fabbisogno di scena sia
catalogato ed organizzato per una facile e tempestiva reperibilità.
Al TV5, Riccardo Perani ha spiegato come un virtual set viene utilizzato e come la computer grafica sia
utilizzata per sostituire le scene reali.