Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Novembre e Dicembre 2019
Un mese di visite presso il Centro di Produzione Rai di Torino

01 gennaio 2020 ore 14:47

Nei mesi di Novembre e Dicembre 2019 il progetto Rai Porte Aperte del CPTV Torino ha effettuato visite per diverse scuole e istituti. 
Lo staff di Rai Porte Aperte, formato dai tutor Carlotta Lillo e Andrea Piccirillo, insieme a Alberto Allegranza ed Elisabetta Rigotti, ha accolto e guidato i partecipanti nelle visite all'interno del Centro di Produzione: Museo della Radio e della Televisione, Redazioni TGR e Rai Ragazzi, Studi TV, Reparti di Scenografia, Falegnameria e Costumi. 
È stato un piacere accogliere i bambini della SCUOLA PRIMARIA CAFFARO di BRICHERASIO, il ragazzi del LICEO EINSTEIN PER ERASMUS (studenti francesi e italiani), la SCUOLA PER L'INFANZIA SACRO CUORE di Torino, il gruppo della SCUOLA PRIMARIA BONCOMPAGNI IC PACINOTTI e gli studenti dell’ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI di Torino.
Tutti i partecipanti hanno dimostrato un particolare entusiasmo nel vedere gli Studi di registrazione dedicati alla TV dei Ragazzi, per i canali RAI Yoyo e RAI GULP e le classi hanno dimostrato il loro interesse facendo domande e riflettendo sulle diverse professionalità coinvolte. 
Sicuramente il percorso è stato impreziosito dalla partecipazione attiva dei diversi professionisti, che hanno saputo raccontare con generosità i segreti del mestiere e il backstage dei vari programmi.
Per alcuni gruppi è stato possibile aprire una parentesi sul tema dell'informazione giornalistica, dando loro l'opportunità di incontrare alcuni giornalisti come Andrea Caglieris, Brunella Mascarino e Marzia de Giuli. 
Il progetto di Torino chiude l'anno 2019 con la consapevolezza di aver regalato dei momenti di crescita e con l'intento di continuare ad entusiasmare e stimolare la curiosità nei ragazzi che verranno accolti a Rai Porte Aperte.