Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

27/04/2023
I. I. S. S. "Galileo Ferraris" di Molfetta
Visita didattica presso la Sede Rai Puglia

27 aprile 2023 ore 12:00
Gli studenti dell’I. I. S. S. “Galileo Ferraris” di Molfetta (BA) impegnati nel progetto scolastico “Ferrarsi News”, hanno visitato, con l’ausilio delle guide professionali i vari reparti presenti in Sede. 
Alternandosi nella realizzazione di servizi giornalistici radio e tv e nelle attività operative di tipo tecnico negli studi e nelle regie in cui si produce l’informazione locale della Rai, hanno avuto modo di immergersi in prima persona nella realtà della produzione audiovisiva broadcasting. Dopo un breve approfondimento, dedicato alle potenzialità dell’archivio e alle modalità di accesso alle Teche Rai, i partecipanti hanno seguito un focus su “Radio Bari”. Il giornalista presente ha descritto il lavoro di redazione soffermandosi sulle differenze esistenti fra l’informazione erogata dal servizio pubblico e quella proposta da testate giornalistiche aventi “mission” diverse. 
Al centro del confronto la selezione delle notizie da mandare in onda, la formazione in ambito giornalistico, le sfide poste dal digitale e la necessità di presidiare anche lo scenario dei social con un’offerta di qualità