Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

31/10/2024
Istituto Comprensivo "Gabriele e Aras Frattini" - 2° D
Visita didattica presso il CPTV di Milano

31 ottobre 2024 ore 12:00

Dopo aver varcato i tornelli si è fatto subito notare alla scolaresca la bellezza dell’atrio razionalista del Palazzo della radio disegnato dal grande architetto Gio Ponti.

Saliamo al quinto piano e raggiungiamo la Sala Conferenze, qui i ragazzi hanno potuto spogliarsi di zaini e giacconi per un primo colloquio informale, occasione per parlare di Televisione, Rai, Servizio pubblico, processi di produzione e relative figure professionali.

Prima tappa nella regia di Post Produzione Audio per conoscere l’ultima frontiera della tecnologia sonora: l’audio immersivo. Raggiungiamo quindi lo storico Auditorium A, che ha visto la realizzazione di celebri radiodrammi ma che tuttora viene utilizzato per la messa in onda di importanti trasmissioni radiofoniche. Proseguiamo al tv5, lo studio di realtà virtuale. Qui i ragazzi hanno familiarizzato con le tecniche di ripresa oltre a sperimentare le differenze tra croma key e realtà virtuale.