Il programma della quarta serata
Cover e duetti dei 29 Big in gara in ordine di esibizione. Superospite Roberto Benigni che apre la serata. A co-condurre Mahmood e Geppi Cucciari
Stasera ad aprire il Festival sarà Roberto Benigni
Lo ha annunciato Carlo Conti nella conferenza stampa di presentazione della serata Cover del 75° Festival di Sanremo, congedandosi dai giornalisti dopo pochi minuti per andare a incontrarlo.
«Si realizza un sogno, lo avevo invitato sempre nei precedenti tre Festival, ma non lo ho mai avuto con me. Farà un grande saluto a suo modo, con allegria, entusiasmo, energia e mi ha svelato che deve fare un annuncio» prosegue il direttore artistico e conduttore di Sanremo 2025.
Tra i presenti in sala stampa, dove si sono anche commentati gli ascolti - in termini di Total Audience - fatti registrare dalla terza serata del 75° Festival della Canzone Italiana, Settembre, vincitore del 75° Festival nella categoria Nuove Proposte che ha anche ritirato i premi ricevuti dai giornalisti, i co-conduttori della quarta serata di Sanremo 2025, Mahmood e Geppi Cucciari, Marcello Ciannamea, direttore dell'Intrattenimento Prime Time della Rai e Claudio Fasulo, vicedirettore dell'Intrattenimento Prime Time della Rai.
RIVEDI LA CONFERENZA STAMPA DEL 14/02/2025 >>
La Total Audience della Terza Serata
La terza serata del 75° Festival della Canzone Italiana è stata seguita da 10 milioni 700 mila spettatori con il 59.8% di share (Total Audience). Il picco di ascolto è arrivato alle 21:30 con 16 milioni di persone a seguire l'esibizione di Massimo Ranieri, quello di share alle 22:49 con il 64.1% durante la performance dei Duran Duran.
«Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti dal Festival fino ad oggi. Sanremo 2025 cresce negli ascolti, guadagnando, sempre in termini di Total Audience, oltre 1 milione di spettatori e un +1.2% in share nella media delle prime tre serate rispetto allo scorso anno», spiega Marcello Ciannamea, direttore dell’Intrattenimento Prime Time della Rai in conferenza stampa.
Sanremo 75 vola anche sui social, con 63 milioni di videoviews perla serata di ieri (+38% sul 2024), 219 milioni in tre serate (+47%), e 16 milioni di interazioni (+3% su 2024), che in tre serate toccano 56 milioni (+8%).
Gli ospiti e la conduzione della Quarta Serata (14.2.2025)
Superospite Roberto Benigni che aprirà la serata.
A co-condurre al fianco di Carlo Conti, Mahmood e Geppi Cucciari.
«Sono felice di essere qui con Geppi, la amo tanto. Carlo mi ha detto di essere spontaneo, sono molto esaltato, sono proprio felice». Così Mahmood che questa sera sarà sul palco dell'Ariston per co-condurre insieme a Geppi Cucciari la serata delle Cover.
«Che tensione ragazzi...», sorride Geppi Cucciari in sala stampa. «Che sguardo ho? Quel misto di gioia, preoccupazione, ansia, il desiderio di non deludere chi ho davanti e me stessa».
Tra gli ospiti Paolo Kessisoglu e la figlia Lunita.
Sul palco allestito in piazza Colombo si esibiranno Benji & Fede.
La struttura di gara della Quarta Serata (14.2.2025)
Durante la serata vedremo ciascuno dei 29 Campioni in gara interpretare - insieme ai loro ospiti oppure, altra novità per questa edizione, in coppia tra loro - una "Cover" scelta tra le canzoni del repertorio italiano e internazionale e pubblicate entro il 31 dicembre scorso. A esprimere le proprie preferenze saranno tutte e tre le giurie, Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio con un peso percentuale rispettivamente del 34%, 33% e 33%.
I tre sistemi di votazione daranno luogo a una "classifica di serata": la performance posizionatasi al primo posto sarà proclamata vincitrice della "Serata delle Cover".
Le cover e i duetti: l'ordine di uscita della Quarta Serata (14.2.2025)
Rose Villain con Chiello - Fiori rosa, fiori di pesco (Lucio Battisti)
Modà con Francesco Renga - Angelo (Francesco Renga)
Clara con Il Volo - The sound of silence (Simon & Garfunkel)
Noemi e Tony Effe - Tutto il resto è noia (Franco Califano)
Francesca Michielin e Rkomi - La nuova stella di Broadway (Cesare Cremonini)
Lucio Corsi con Topo Gigio - Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno)
Serena Brancale con Alessandra Amoroso - If I ain't got you (Alicia Keys)
Irama con Arisa - Say something (A Great Big World, Christina Aguilera)
Gaia con Toquinho - La voglia, la pazzia (Toquinho, Ornella Vanoni, Vinicius de Moraes)
The Kolors con Sal Da Vinci - Rossetto e caffè (Sal Da Vinci)
Marcella Bella con Twin Violins - L'emozione non ha voce (Adriano Celentano)
Rocco Hunt con Clementino - Yes I know my way (Pino Daniele)
Francesco Gabbani con Tricarico - Io sono Francesco (Tricarico)
Giorgia con Annalisa - Skyfall (Adele)
Simone Cristicchi con Amara - La cura (Franco Battiato)
Sarah Toscano con Ofenbach - Overdrive (Ofenbach)
Coma_Cose con Johnson Righeira - L'estate sta finendo (Righeira)
Joan Thiele con Frah Quintale - Che cosa c'è (Gino Paoli)
Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band - Il pescatore (Fabrizio De André)
Elodie e Achille Lauro - Un tributo a Roma: A mano a mano (Riccardo Cocciante) e Folle città (Loredana Bertè)
Massimo Ranieri con Neri per caso - Quando (Pino Daniele)
Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga - Un tempo piccolo (Franco Califano)
Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia - L'anno che verrà (Lucio Dalla)
Fedez con Marco Masini - Bella stronza (Marco Masini)
Bresh con Cristiano De André - Crêuza de mä (Fabrizio De André)
Shablo feat. Guè, Joshua,Tormento con Neffa - Amor de mi vida (Sottotono) e Aspettando il sole (Neffa)