L'ultima conferenza stampa di Sanremo 2025 si è soffermata sul commento della serata finale del Festival, sul bilancio dell'edizione appena conclusa e sul futuro della manifestazione.
Tra coloro che hanno incontrato i giornalisti accreditati, Olly, Lucio Corsi e Brunori Sas, rispettivamente vincitore, secondo e terzo classificato della 75ª edizione, il direttore artistico e conduttore di Sanremo 2025, Carlo Conti, il direttore e il vicedirettore dell'Intrattenimento Prime Time della Rai, Marcello Ciannamea e Claudio Fasulo.
RIVEDI LA CONFERENZA STAMPA del 16/02/2025 >>
I numeri della serata finale e dell'edizione 2025
La serata finale del Festival di Sanremo 2025 è stata seguita da 13 milioni 427 mila spettatori con il 73.1% di share (Total Audience).
Il picco di ascolto alle 22:09 con 16 milioni 700 mila, quella di share all'1.56 con l'87.3 per cento.
Quello dell'edizione 2025 «è il miglior risultato di ascolto dal 2000 e il miglior share dal 1987», spiega il direttore dell'Intrattenimento Prime Time della Rai Marcello Ciannamea.
Festival da record anche su RaiPlay. Ogni sera sono stati mediamente 576 mila i device collegati in diretta (+30% su edizione 2024) che hanno generato in totale 13 milioni e mezzo di visualizzazioni (+20% sull'edizione 2024) e 12 milioni di ore di fruizione (+20%), con la serata finale che ha registrato 642 mila device (una crescita del 20 per cento rispetto alla finale dell'edizione 2024), quasi 3 milioni di ore di fruizione (+20% sul 2024) e 3,7 milioni di legitimate streams (+15%), dato quest'ultimo che ha reso sabato 15 febbraio la giornata con il maggior consumo lineare (in termini di legitimate streams) nella storia della piattaforma.
Sui social, Sanremo 2025 è l'edizione più giovane di sempre con il 66% di audience tra i 14 e 35 anni e nelle 5 serate fa registrare 399 milioni di videoviews, +40% rispetto al 2024.