Vai al contenuto principale
Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 898 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai cinema - Oltre un milione di spettatori per "Fuori era primavera" di Gabriele Salvatores

Il lockdown visto con gli occhi di Gabriele Salvatores ha raggiunto oltre un milione di spettatori.

“Fuori era primavera”, il film collettivo del premio Oscar Salvatores, ha registrato uno share del 4.3 % e un milione e 48 mila spettatori con la prima visione su Rai3 di sabato 2 gennaio. Un bellissimo risultato di ascolto che va ad aggiungersi alle oltre 150 mila visualizzazioni che il film ha avuto dalla messa on line su RaiPlay il 10 dicembre scorso, un percorso che proseguirà ancora a lungo dato che il film continuerà ad essere disponibile su RaiPlay.

Un passaggio di testimone su multipiattaforma – commenta Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema che ha prodotto il film insieme a Indiana Production – con un positivo effetto sinergico tra tv e piattaforma web in una perfetta operazione di servizio pubblico che ci incoraggia a seguire questa strada per tutta quella tipologia di prodotto che si presta a passare in tempi molto brevi da una modalità di fruizione a un’altra. Gabriele Salvatores aveva invitato gli italiani, durante i mesi di lockdown della scorsa primavera, ad essere i suoi occhi in giro per l’Italia e a raccontare la propria esperienza per un’operazione di testimonianza che creasse una futura memoria collettiva. Il film, realizzato e montato in condizioni difficili durante il periodo più buio del lockdown, è riuscito anche nello scopo di dare lavoro a molti giovani. Mentre la regia e la visione di un grande autore come Salvatores hanno saputo costruire un racconto che ha superato facilmente il tempo della cronaca e si è fatto cinema”.
Creative Europe MEDIA Programme of the European Union