Dopo oltre un secolo, il primo colossal del cinema italiano diventa un innovativo progetto multipiattaforma, grazie alle tecnologie digitali, all’Intelligenza Artificiale e al potente motore grafico 3D Unreal Engine.
“Re-Imagine Cabiria” è un progetto innovativo e multipiattaforma che ha ridato vita al primo colossal del cinema italiano - il capolavoro del cinema muto
"Cabiria" del 1914, diretto da
Giovanni Pastrone e arricchito con le didascalie letterarie di
Gabriele D’Annunzio - attraverso il potente motore grafico 3D Unreal Engine sviluppato da
Epic Games insieme a tecnologie innovative come realtà virtuale, metaverso e intelligenza artificiale.
“Re-Imagine Cabiria” è un progetto del
Museo Nazionale del Cinema e
Rai Cinema, realizzato da
Cubia e
Spazio Koch, in collaborazione con
Unspace e con l’
Università di Torino e in partnership con
Epic Games, presentato in anteprima durante il Festival di Cannes 2024 e lanciato al 76° Prix Italia.
A 110 anni dalla sua nascita, Cabiria diventa così una nuova esperienza immersiva multipiattaforma che sfrutta le tecnologie digitali e soprattutto il motore grafico 3D Unreal Engine di
Epic Games, utilizzato nei videogiochi come Fortnite, ma sempre più spesso applicato nell’ambito cinematografico. Uno strumento adottato per la prima volta in un progetto di Rai Cinema, in grado non solo di elevare il livello visivo e la qualità narrativa, ma di innovare il modo in cui i contenuti vengono creati e presentati.
L'obiettivo
“Re-Imagine Cabiria” si pone l’obiettivo di far riscoprire alle nuove generazioni il primo grande colossal del cinema muto italiano, sfruttando le tecnologie per esplorare nuovi linguaggi e ampliarne il pubblico. Una rilettura moderna di un capolavoro che unisce eredità cinematografica e cultura digitale. Un’operazione culturale per appassionare i giovani ai grandi classici e offrire nuovi impulsi all'industria del cinema.
L'esperienza multipiattaforma
Un’esperienza immersiva e coinvolgente, declinata in differenti contenuti e modalità di fruizione:
-
un cortometraggio lineare disponibile su RaiPlay e
un cortometraggio VR disponibile su Rai Cinema Channel VR creati con il motore grafico 3D Unreal Engine e una combinazione di tools di Intelligenza Artificiale che rielaborano i primi due capitoli dell’opera originale, “L’eruzione dell’Etna” e “Il sacrificio e il salvataggio”.
-
un'esperienza di gaming nel Metaverso in cui i partecipanti possono vestire i panni di Maciste, uno dei protagonisti del film, e partecipare, attraverso il suo avatar, ad alcune missioni avventurose nel Metaverso di Rai Cinema e in quello del Museo del Nazionale Cinema, sulla piattaforma di intrattenimento che offre innovative esperienze di realtà virtuale The Nemesis. L’esperienza è disponibile sia da mobile, sia da desktop.
La collaborazione tra intelligenze umane e artificiali
Durante la lavorazione di
“Re-Imagine Cabiria” l'incontro tra l'Intelligenza Artificiale e la sensibilità artistica ha dimostrato come algoritmi e talento umano possono abbinarsi armoniosamente, combinando tecnologia e creatività. L'IA ha potenziato l'espressione visiva dell’opera senza tradire lo spirito originario, trasformando un capolavoro del passato in una nuova esperienza cinematografica.
"Re-Imagine Cabiria" è un progetto realizzato attraverso un approccio artigianale, in cui l'ingegno umano ha giocato un ruolo centrale nel garantire una ricostruzione filologicamente fedele all'opera originale e alla sua corretta interpretazione. L'intelligenza artificiale ha contribuito a questo processo offrendo spunti e orientamenti che hanno arricchito e integrato lo slancio creativo, dimostrando come tecnologia e competenze umane possano integrarsi perfettamente.
L'uso dei tools di IA
Software di Intelligenza Artificiale sono stati utilizzati per l’animazione dei personaggi, la sottotitolazione, l’espansione delle immagini partendo dagli sfondi originali e la creazione delle immagini promozionali. Durante la produzione, sono stati impiegati avanzati numerosi strumenti digitali e software di Intelligenza Artificiale per esaltare l'espressione visiva dell'opera, mantenendo intatto lo spirito originario. Tra i principali strumenti utilizzati
Unreal Engine, il motore di creazione 3D in tempo reale più avanzato e aperto al mondo, che ha permesso di realizzare immagini fotorealistiche, esperienze immersive e animazioni di nuova generazione per il progetto.
Blender, un software open-source di grafica 3D utilizzato per creare modelli complessi, effetti visivi e motion graphics, contribuendo a dare vita ai mondi virtuali e agli elementi visivi di
"Re-Imagine Cabiria".
ZBrush, una tecnologia innovativa di scultura digitale, che ha permesso di modellare e texturizzare in dettaglio i personaggi e gli ambienti, integrando profondità e realismo alle scene.
Character Creator, strumento fondamentale per generare e personalizzare personaggi realistici e stilizzati, utilizzati sia per l'animazione sia per l'interazione all'interno del mondo virtuale. E
Move AI, ossia l’Intelligenza Artificiale utilizzata per animare i movimenti dei personaggi e coordinare la loro interazione con gli ambienti circostanti, migliorando ulteriormente la fluidità delle scene. Grazie a questi strumenti, è stato possibile ampliare immagini originali, sottotitolare con precisione e creare materiale promozionale innovativo, dando così vita a una nuova esperienza cinematografica che rende omaggio al capolavoro del passato.
Qui puoi trovare:
POSTER
TRAILER
FOTO
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
After more than a century, the first colossal film in Italian cinema becomes an innovative multiplatform project, thanks to digital technologies, Artificial Intelligence, and the powerful Unreal Engine 3D graphics engine.
The Project
"Re-Imagine Cabiria" is an innovative and multiplatform project that has brought new life to the first colossal film in Italian cinema, the silent film masterpiece
"Cabiria" (1914), directed by
Giovanni Pastrone and enriched with literary intertitles by
Gabriele D’Annunzio. This was achieved through the powerful Unreal Engine 3D graphics engine developed by
Epic Games, along with cutting-edge technologies such as virtual reality, the metaverse, and artificial intelligence.
"Re-Imagine Cabiria" is a project by the
National Museum of Cinema and
Rai Cinema, developed by
Cubia and
Spazio Koch, in collaboration with
Unspace and the
University of Turin, and in partnership with
Epic Games. It was premiered at the 2024 Cannes Film Festival and officially launched at the 76th Prix Italia.
110 years after its creation, Cabiria is now transformed into a new immersive multiplatform experience, leveraging digital technologies and, most notably, the Unreal Engine 3D graphics engine by
Epic Games. Originally developed for video games like Fortnite, this technology is now increasingly used in cinema. This marks the first time Rai Cinema has adopted Unreal Engine for a project, not only enhancing the visual and narrative quality but also innovating the way content is created and presented.
The Objective
"Re-Imagine Cabiria" aims to reintroduce new generations to the first great colossal film of Italian silent cinema, utilizing technology to explore new forms of storytelling and expand its audience. It is a modern reinterpretation of a cinematic masterpiece that merges cinematic heritage and digital culture. This cultural initiative seeks to ignite young audiences’ passion for classic films while providing new creative impulses to the film industry.
The Multiplatform Experience
An immersive and engaging experience, available in different formats and modes:
-
A linear short film available on RaiPlay and
a VR short film available on Rai Cinema Channel VR created using the Unreal Engine 3D graphics engine and a combination of AI tools that reinterpret the first two chapters of the original work, "The Eruption of Etna" and "The Sacrifice and the Rescue".
-
A gaming experience in the Metaverse, where participants can take on the role of Maciste, one of the film's protagonists, and embark on adventurous missions through his avatar. These missions unfold within the
Rai Cinema Metaverse and the
National Museum of Cinema Metaverse, hosted on the entertainment platform
The Nemesis, which offers innovative virtual reality experiences. The experience is accessible from both mobile and desktop devices.
The Collaboration Between Human and Artificial Intelligence
During the development of
"Re-Imagine Cabiria", the encounter between Artificial Intelligence and artistic sensitivity demonstrated how algorithms and human talent can work together harmoniously, combining technology and creativity. AI enhanced the visual expression of the work without compromising its original spirit, transforming a masterpiece of the past into a new cinematic experience.
"Re-Imagine Cabiria" was created using a craftsmanship-driven approach, where human ingenuity played a central role in ensuring a philologically faithful reconstruction of the original work and its proper interpretation. Artificial Intelligence contributed to this process by providing insights and creative directions that enriched and complemented the artistic vision, proving that technology and human expertise can seamlessly integrate.
The Use of AI Tools
Artificial Intelligence software was utilized for character animation, subtitles, image enhancement based on the original backgrounds, and the creation of promotional materials. During production, various advanced digital tools and AI software were employed to enhance the visual expression of the work while preserving its original essence. Among the key tools used:
Unreal Engine – the world’s most advanced and open real-time 3D creation engine, enabling the production of photorealistic images, immersive experiences, and next-generation animations.
Blender – an open-source 3D graphics software used to create complex models, visual effects, and motion graphics, helping bring the virtual worlds and visual elements of "Re-Imagine Cabiria" to life.
ZBrush – an innovative digital sculpting technology that allowed for detailed modeling and texturing of characters and environments, adding depth and realism to the scenes.
Character Creator – a key tool for generating and personalizing realistic and stylized characters, used both for animation and interaction within the virtual world.
Move AI – an Artificial Intelligence technology used for character movement animation, ensuring seamless interactions between characters and their surroundings, thus improving scene fluidity. Thanks to these tools, it was possible to expand original images, accurately subtitle dialogues, and create innovative promotional materials, resulting in a new cinematic experience that pays homage to a masterpiece of the past.
Here you can find:
POSTER
TRAILER
PHOTOS