Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Vai al contenuto principale

Corti MigrArti ART BRIDGE

Art Bridge parla di arte e di immigrazione, parla di come l'esperienza artistica possa diventare il luogo in cui le identità culturali degli immigrati e degli italiani trovano un luogo di confronto e di scambio. Il documentario ci porta proprio in quegli spazi, dove l'arte diviene il veicolo principale e di eccellenza per un dialogo multiculturale attivo e realmente possibile. Dialogo che assume le forme di un coro multietnico ultraventennale e di una compagnia di danza indiana, con sede nel Lazio, che si intrecciano con le complesse storie delle protagoniste che ci conducono in questo viaggio: Israt Jahan originaria del Bangladesh oggi studentessa di ingegneria alla Sapienza di Roma, Roxana Florina Ene proveniente dalla Romania che, a seguito dell'esperienza con il coro multietnico, ora dirige un proprio coro e si esibisce con un suo gruppo in un repertorio di canzoni romane, e infine Tiffany Zou immigrata dalla Cina in Italia da bambina, ma già nel mondo della televisione.

Torna su