Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Vai al contenuto principale

Corti MigrArti TERRE DI MEZZO

Sara ha un compito per l'estate: far crescere la piantina di pomodoro che le hanno affidato a scuola. Ma la sua famiglia vive in appartamento: il suo giardino diventa quindi un piccolo orto abusivo, ricavato dai nonni in un ignorato angolo di terra tra città e campagna. Mentre la mamma, in gravidanza, lavora in una fungaia con un contratto capestro, Sara, il cui nome cinese è Caihong, che significa arcobaleno, trascorre l'estate coi nonni contadini, portatori di antiche tradizioni, ma ancora alle prime armi con la lingua italiana e per Sara ogni occasione è buona per improvvisarsi piccola maestra. L'orto sorge però su un terreno comunale e i curiosi non mancano: dei passanti vedono le coltivazioni e la voce si sparge facendo precipitare la situazione.

Torna su