Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 898 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Vai al contenuto principale

"Marcello Lippi - Adesso vinco io" - Première

Le interviste di Rai Cinema Channel alla Première del docufilm di Simone Herbert Paragnani e Paolo Geremei. Una produzione On Production e Master Five Cinematografica con Rai Cinema. Evento speciale al cinema il 26, 27 e 28 febbraio. Elegante, creativo e deciso per alcuni; testardo e antipatico per altri. Di sicuro vincente. Marcello Lippi è stato uno dei più grandi allenatori della storia del calcio. Nella sua lunga carriera ha vinto tutto: titoli e coppe nazionali, le massime competizioni europee ed intercontinentali per club e come Commissario Tecnico ha ottenuto il massimo, portando l'Italia alla conquista della sua "quarta stella", il titolo mondiale del 2006. Ma dietro all'allenatore c'è la storia di un uomo che è partito da lontano. La storia paradigmatica del figlio di un vecchio socialista che diventa la bandiera e il capitano di una squadra di bassa classifica, senza però vincere mai nulla. Nella sua seconda vita, quella da allenatore, non sarebbe andata così. Sarebbe toccato a lui, vincere. Ovunque, dovunque e comunque.

Torna su