Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Vai al contenuto principale

Il futuro di Gaia

"I corti del Festival Internazionale del Film Corto "Tulipani di seta nera". Il cortometraggio animato "Il Futuro di Gaia", realizzato dagli alunni del Primo Circolo Didattico "Edmondo De Amicis" è il risultato del lavoro svolto in dieci settimane di laboratori che, da febbraio a fine aprile 2023, negli spazi del Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi, hanno coinvolto gli alunni della scuola biscegliese nella creazione di un cortometraggio animato sulle tematiche ambientali, sotto la guida degli esperti Maria Cavallo, Gabriele Panico e Luigi Iovane. I piccoli registi si sono occupati delle diverse fasi di realizzazione, dalla scrittura della sceneggiatura allo storyboard, all'elaborazione di scenografie e fondali, dei personaggi e, infine, alla ripresa immagine per immagine, attraverso l'utilizzo di software e attrezzature professionali per la ripresa, il montaggio e la post-produzione. Attraverso un percorso di avvicinamento alla musica per le immagini, inoltre, i bambini sono stati messi nelle condizioni di approcciare una sonorizzazione originale per il cinema, realizzando le musiche del cortometraggio prodotto e utilizzando in maniera creativa sia strumenti analogici che elettronici.

Torna su