Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Vai al contenuto principale
Video Player is loading.
Caricato: 0%
Tempo rimanente 0:00
Tipo del Streaming LIVE
 
 

#CineAI - "Black Høle"

#CineAI - Quando l'intelligenza artificiale incontra il cinema. Ogni martedì su Rai Cinema Channel i cortometraggi vincitori del BAIFF - Burano Artificial Intelligence Film Festival. "Black Høle" di Davis Chang, vincitore del premio Animation Award. Il cortometraggio "Black Høle" riflette l'atmosfera opprimente del sistema scolastico asiatico. Giorno dopo giorno, la scuola è come una prigione, che confina il libero pensiero dei bambini. Se i voti non sono soddisfacenti, seguono varie forme di punizione. L'intenso apprendimento non si ferma con il suono della campanella di chiusura. Dopo la chiusura della scuola alle 17.00, gli studenti devono affrontare un altro spazio soffocante: la cram school, che spesso si protrae fino alle 22.00, segnando la fine della routine quotidiana di uno studente asiatico. Dietro questo programma maratona si nasconde la percezione distorta di molti genitori asiatici secondo cui "solo l'eccellenza accademica conta". Essi desiderano che i loro figli entrino nelle migliori università con voti eccellenti, sperando di elevare il loro status sociale e di portare benefici alla famiglia. Agli studenti non è permesso sfidare le figure autoritarie come i genitori e gli insegnanti; lo studio eccessivo e gli esami hanno un effetto negativo sul loro benessere fisico e mentale.

Torna su