Progress sociale

Rai Per la Sostenibilità-ESG e Progress

Rai Per la Sostenibilità - ESG nasce dall’esigenza di ampliare gli ambiti di interesse che sono stati della Direzione Rai Per il Sociale, per definire e coordinare il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità nell’ambito delle strategie societarie e di Gruppo attraverso il rispetto delle dimensioni ESG (environmental, social, governance).

Rai Per la Sostenibilità - ESG contribuisce all'aggiornamento periodico del Piano industriale e del Contratto di Servizio, attraverso l’analisi di materialità e la conseguente indicazione di rilevanza delle tematiche di sostenibilità, per gli stakeholder e per l'Azienda.

Rai Per la Sostenibilità - ESG definisce e redige il Piano di Sostenibilità annuale, in coerenza con il Piano industriale, attraverso l’individuazione di obiettivi prioritari nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Onu. Coordina e monitora l'attuazione del Piano di Sostenibilità, attraverso la definizione di target quali-quantitativi e la rilevazione periodica dei risultati acquisiti (in coordinamento con la Direzione Finanza e Pianificazione).

Rai Per la Sostenibilità - ESG promuove la narrazione delle tematiche di interesse sociale, ambientale e di governance all’interno del prodotto editoriale Rai, in coerenza con il Contratto di Servizio.

Rai Per la Sostenibilità - ESG promuove e gestisce iniziative riguardanti la sostenibilità di impresa negli ambiti istituzionali (in raccordo con la Direzione Relazioni Istituzionali), industriali e dell’associazionismo (terzo settore, associazioni di utenti e di consumatori, mondo del lavoro, scuola, reti delle donne, ambientalismo) ai fini della raccolta di istanze sui temi della sostenibilità.

Rai Per la Sostenibilità - ESG raccoglie ogni settimana tutte le iniziative del Servizio Pubblico che a vario titolo e da diverse prospettive affrontano i temi del sociale, dell'inclusione e della coesione, dell’ambiente, dei diritti umani e in generale degli Obiettivi dell’Agenda 2030. (Anticipazione e Consuntivi).

Raccolte fondi, campagne per il sociale e iniziative di sensibilizzazione

Rai per la Sostenibilità – ESG definisce e propone, in coerenza con gli obiettivi del Piano di Sostenibilità, il complessivo piano aziendale rispetto alle raccolte fondi e alle erogazioni liberali, verificandone la corretta attuazione e rendicontazione. Ha, inoltre, la responsabilità aziendale della comunicazione e della programmazione sociale in riferimento al contratto di servizio fra Rai e Ministero dello Sviluppo Economico.
Scopri i progetti in corso: campagne di Comunicazione Sociale, pubbliche Raccolte di fondi e iniziative di Sensibilizzazione.

Scopri i progetti in corso: campagne Rai per il sociale, trasmissioni con pubbliche raccolte di fondi e iniziative di sensibilizzazione 

Sottotitoli, audiodescrizioni e offerta in lingua dei segni (LIS)

In Rai, la Direzione Pubblica Utilità presidia e sviluppa per tutte la programmazione Rai progetti e prodotti correlati all'accessibilità: sottotitoli per non udenti, servizi in LIS (lingua dei segni), audiodescrizioni, disponibili agli utenti sulla messa in onda tv e su RaiPlay.
Cura, inoltre, Rai Easy Web, il sito Rai Accessibilità per le disabilità sensoriali.
All’interno del sito è possibile trovare un accesso diretto alla programmazione on demand audiodescritta, sottotitolata e in LIS disponibile su piattaforme Rai, oltre a contenuti appositamente pensati o selezionati per il pubblico con difficoltà della vista o dell’udito, come opere multimediali, libri elettronici e audiovideogiochi.

Numerosi i titoli disponibili con sottotitoli su RaiPlay, tra fiction e programmi di informazione, intrattenimento e istruzione per grandi e piccini: ecco l’archivio dei programmi sottotitolati on demand.

Novità 2020, la partenza di una produzione web, disponibile su RaiPlay, dedicata a programmi di grande richiamo tradotti in Lingua dei Segni (eventi musicali, programmi per la scuola, cartoni animati) e la raccolta delle edizioni dei Tg LIS in schede giornaliere: qui l’archivio delle trasmissioni in LIS.

Storico e sempre in espansione, l’archivio di audiodescrizioni on demand relative a film, fiction, soap opera e programmi, con una sezione dedicata ai bambini.

Inoltre, le dirette streaming di Rai1 e Rai3 sono disponibili su RaiPlay anche con un secondo flusso audio dedicato alle audiodescrizioni. Il servizio è attivo in base alla programmazione di palinsesto disponibile con audiodescrizioni. Consulta il palinsesto

 

Gradimento della programmazione

I monitoraggi sulla figura femminile nella programmazione Rai, il Qualitel, la Coesione sociale e il Pluralismo nella programmazione: questi temi, tra gli altri, al centro delle ricerche e dei report curati dalla Direzione Marketing Rai.

 

Ufficio studi Rai

Tra le attività di studio in corso di realizzazione nel 2020 si segnala il progetto “Coesione sociale”. La ricerca si inserisce nel contesto delle prescrizioni contenute nel Contratto di servizio 2018 – 2022 ed è volta ad arricchire il framework teorico e la strumentazione tecnico-metodologica dell’Azienda in tema di coesione sociale, con l’obiettivo di ampliare la gamma di possibilità per effettuare il monitoraggio previsto dallo stesso Contratto di servizio e realizzato dalla Direzione Marketing.

La metodologia della ricerca è basata sul benchmarking internazionale e nazionale di mission e best practices adottate da Public Service Media ed altri attori in relazione alla coesione sociale. La ricerca è condotta in partnership con ISTAT - Istituto nazionale di statistica; Università Luiss “Guido Carli”- Centre for Conflict and Participation Studies del Dipartimento di Scienze politiche; dott.ssa Antonia Carparelli, Consigliere per la governance economica della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Benchmarking, partnership ed adozione di best practices internazionali

Attraverso la Direzione Relazioni Internazionali ed Affari Europei, Rai monitora le iniziative adottate all’estero dalle emittenti di servizio pubblico e dalle organizzazioni internazionali in favore delle fasce di popolazione più vulnerabili o a sostegno della diversità e dell’inclusione.

Le Relazioni Internazionali mutuano, quindi, le prassi più innovative, veicolandole all’interno dell’azienda e favoriscono la partecipazione delle strutture aziendali competenti a progetti di cooperazione multilaterale e di respiro internazionale.

La rappresentanza di Rai all’interno di associazioni internazionali di categoria di broadcaster di servizio pubblico (EBU-European Broadcasting Union, ABU-Asia-Pacific Broadcasting Union, TAL-Televisión América Latina, AUB-African Union of Broadcasting, ASBU-Arab States Broadcasting Union, CIRCOM-European Association of Regional Television, COPEAM-Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo), assicura lo scambio di informazioni, linee guida e contenuti ma anche la valutazione di standard attraverso attività di benchmarking con altre Public Service Media companies. Ciò al fine di garantire che l’attenzione alle categorie svantaggiate e le iniziative promosse nel campo del sociale siano il più possibile aggiornate ed allineate alle best practices internazionali.

La Comunicazione, la Promozione e la Creatività Rai al servizio del sociale

La Rai supporta il terzo settore anche attraverso l’ideazione e la realizzazione di piani e progetti integrati di comunicazione, con l’obiettivo di valorizzare e portare all'attenzione del grande pubblico le speciali iniziative di istituzioni, enti e tante altre realtà da sempre attive nel campo del sociale o comunque a vario titolo impegnate in finalità civiche, solidaristiche e di pubblica utilità.

- Ufficio Stampa Rai - Leggi gli ultimi comunicati
Archivio promo sui temi del sociale