Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Scatti di scena

La storia

Volare - La grande storia di Domenico Modugno

C’è stato un uomo che ha inciso più di 230 canzoni, interpretato qualcosa come 38 film per il cinema e 7 per la televisione, recitato in 13 spettacoli teatrali, condotto alcuni programmi televisivi e vinto quattro Festival di Sanremo. Il primo nel 1958 con un brano intitolato “Nel blu dipinto di blu”.

La canzone ottenne un inaspettato quanto memorabile successo e venne subito ribattezzata dal pubblico Volare. E lui, Domenico Modugno – Mimmo per tutti e Mimì per i genitori e gli amici dell’infanzia pugliese - diventò per il mondo Mister Volare.

Diretta da Riccardo Milani e interpretata da Giuseppe Fiorello nel ruolo del protagonista con Kasia Smutniak nel ruolo di Franca Gandolfi, “VOLARE – La grande storia di Domenico Modugno” è la miniserie tv in due puntate, una co-produzione Rai Fiction e Cosmo Production realizzata nell’estate 2012 fra la Puglia e Roma. Il soggetto e la sceneggiatura sono di Stefano Rulli e Sandro Petraglia.

Quella del grande artista è una vita da film e “VOLARE – la grande storia di Domenico Modugno” ripercorre le vicende di un ragazzo del sud che, nato e cresciuto in un contesto di grande povertà, dalla Puglia si trasferisce a Roma per inseguire i suoi sogni e la sua passione per il cinema e la musica. 

E che di sogno e passione continuerà a nutrirsi per tutta la vita. Nella capitale si iscrive al Centro Sperimentale, dove conosce la futura moglie Franca Gandolfi, e inizia a cantare e recitare. Fino al 1958, l’anno della consacrazione, in cui Modugno vince il Festival di Sanremo e trionfa anche in America con un brano che lo renderà celebre  tutto il mondo e diventerà la canzone simbolo della musica italiana.

Nel blu dipinto di blu’, tradotta in tutte le lingue e trasmessa ininterrottamente dagli altoparlanti di Broadway e dalle stazioni radio, rimase infatti per tredici settimane in testa alle classifiche americane, vincendo due Grammy Awards, l’Oscar del Cash Box Billboard per la migliore canzone, e tre dischi d'oro. In totale ha venduto più di 22 milioni di copie nel mondo, 800.000 copie in Italia dove ha portato alla creazione della prima vera industria discografica. Un pezzo di assoluta modernità che rappresenta ancora oggi nel mondo la canzone italiana moderna.

VOLARE – la grande storia di Domenico Modugno” è anche il racconto di un grande amore, di un uomo orgoglioso e prorompente, di un talento caparbio e di una passione inesauribile che hanno fatto di Domenico-Mimmo-Mimì Modugno un’icona del nostro tempo.

Rai.it

Siti Rai online: 847