Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 898 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Speciale

De Sica 1974-2014: tracce d'artista

Sono passati quarant'anni dalla scomparsa di Vittorio De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974), attore, regista e autore, una delle figure più importanti ed amate del cinema italiano in tutto il mondo, vincitore di ben quattro premi Oscar per il Miglior Film straniero per Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950), Ieri, oggi e domani (1965) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Per ricordarne la figura e l'opera, la Rai dedica in questi giorni numerose iniziative all'artista, che proprio sugli schermi della Radiotelevisione italiana fu protagonista di varie trasmissioni di intrattenimento, come Il Musichiere, Studio Uno e Canzonissima. Rai.tv si unisce all'omaggio con questa videogallery che raccoglie video e podcast tratti da trasmissioni Rai: interviste, approfondimenti e chicche come il primo provino in lingua inglese o "De Sica racconta", in cui l'attore legge alcune celebri fiabe per bambini

De Sica 1974-2014: tracce d'artista

Rumors e Anticipazioni

Ultimi postCinema

Dirette Tv

Tutta la Tv Rai in diretta sul web