![]() |
|
Indice |
|
|
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
|
![]() ![]() |
|
A |
Acquamarina |
Aiaci |
Argivi |
Aulico |
Azzurro |
![]() |
|
B |
Blasone |
Blu acciaio |
Blu alice |
Blu chiaro |
Blu di Persia |
Blu di Prussia |
Blu Dodger |
Blu oltremare |
Blu polvere |
Blu reale |
Blu savoia |
Bowie |
Brooklyn |
![]() |
|
C |
Carta da zucchero |
Celeste |
Ciano |
Clamide |
Cobalto |
Complementari |
Cosmogonie |
Cyanos |
![]() |
|
D |
|
E |
Empedocle |
Emiciclo |
Epifanico |
Eptatonica |
![]() |
|
F |
|
G |
Genesiaco |
Giallo di Cadmio |
Giallo di Cobalto |
Giallo di Cromo |
Giallo di Marte |
Giallo di Napoli |
Giallo di Zinco |
Giallo Indiano |
![]() |
|
H |
Errare Humanum Est, Perseverare Autem Diabolicum |
![]() |
|
I |
Ibi Semper Est Victoria, Ubi Concordia Est |
Inciucio |
Indaco |
Iride |
![]() |
|
J |
|
K |
Kèrmes |
Klein blu internazionale |
![]() |
|
L |
Lacca gialla |
Libro dei morti |
Livore |
Logomachia |
![]() |
|
M |
Magenta |
Modugno |
Mogano |
![]() |
|
N |
|
O |
Ocre |
![]() |
|
P |
Pendragone |
Pentatonica |
Pervinca |
Pigmenti |
Porfido |
![]() |
|
Q |
|
R |
|
S |
Semiologia |
Scranni |
Solferino |
Spettro |
![]() |
|
T |
Turchese |
![]() |
|
U |
|
V |
|
W |
|
X |
|
Y |
Yang |
![]() |
|
Z |
Zaffiro |
![]() |
|
|
![]() ![]() |
|
Voci del Glossario
|
Acquamarina
Tonalità chiara, tra il verde e il ciano. ![]() |
|
Aiaci In riferimento ad Achille ed Agamennone. ![]() ![]() |
|
Argivi Abitanti dell'Argolide o della sua capitale Argo. ![]() ![]() |
|
Aulico Nobile, colto, solenne, raffinato. ![]() ![]() |
|
Azzurro
Gradazione di blu chiaro, brillante, simile ad un cielo molto limpido e luminoso. ![]() |
|
Blasone Stemma di stirpe nobiliare, insegna araldica. ![]() |
|
Blu acciaio Tonalità del blu che ricorda il colore dell'acciaio. ![]() |
|
Blu alice
Tonalità di ciano che tende al blu, creato da Alice Roosvelt Longworth, da cui prende il nome. ![]() |
|
Blu chiaro
Tonalità di luce chiara del blu. ![]() |
|
Blu di Persia Gradazione del blu corrispondente alla colorazione di un salgemma naturale proveniente dalle millenarie miniere dell'Iran. ![]() |
|
Blu di Prussia
Gradazione del blu ottenuta a Berlino nel 1707, a partire da una reazione chimica tra il ferrocianuro di potassio e gli ioni del ferro. ![]() |
|
Blu Dodger Tonalità di blu il cui nome deriva dalla maglia dei giocatori di baseball della squadra Los Angeles Dodger. ![]() |
|
Blu oltremare
Pigmento di colore blu, noto sin dai tempi antichi. ![]() |
|
Blu polvere
Tonalità di blu che deriva il nome da una lana di vetro, denominata smalto, impiegata come detersivo di indumenti. ![]() |
|
Blu reale
Azzurro molto carico e vivace. ![]() |
|
Blu savoia
Tonalità di blu tendente al grigio. ![]() |
|
Bowie
La rockstar David Bowie (1947-2016). ![]() |
|
Brooklyn Nel cuore della grande mela, New York, nel distretto di Brooklyn, sono conservati importanti papiri egiziani presso l'omonimo Brooklyn Museum. ![]() |
|
Carta da zucchero
Gradazione molto chiara del ciano con una sfumatura di blu. ![]() |
|
Celeste Gradazione tenue di blu chiaro, simile al colore del cielo diurno. ![]() |
|
Ciano
Colore dello spettro che l'occhio umano riesce a percepire. ![]() |
|
Clamide Mantello corto di lana, militare o da viaggio, nell'abbigliamento dei Greci. ![]() |
|
Cobalto
Colore azzurro intenso, attribuito al cielo e al mare. ![]() |
|
Complementari
Luci colorate che, sovrapposte, danno l'effetto del bianco. ![]() ![]() |
|
Cosmogonie Miti, dottrine, racconti sull'origine dell'universo. ![]() |
|
Cyanos Blu in greco. ![]() |
|
Empedocle Grande filosofo greco del V sec. a.C. ![]() |
|
Emiciclo Semicerchio. ![]() ![]() |
|
Epifanico Riferentesi a manifestazione di divinità. ![]() |
|
Eptatonica Scala musicale di sette note. ![]() |
|
Genesiaco Relativo alla genesi. ![]() |
|
Giallo di Cadmio
Colorazione sintetica ottenuta dalla combinazione delle sostanze chimiche del solfuro di cadmio con ossido di zinco. ![]() ![]() |
|
Giallo di Cobalto
Colorazione sintetica ottenuta dalla combinazione delle sostanze chimiche del nitrato di cobalto con il carbonato di sodio, chiamato anche aureolina. ![]() ![]() |
|
Giallo di Cromo
Colorazione sintetica ottenuta dalla combinazione delle sostanze chimiche di cromato di sodio con l'ossido di piombo. ![]() ![]() |
|
Giallo di Marte
Colorazione sintetica ottenuta dalla combinazione delle sostanze chimiche di sale solubile di ferro e di allume con componenti alcalini. ![]() ![]() |
|
Giallo di Napoli
Pigmento di origine sintetica ottenuto dalle sostanze dell'antimonio fuso, minio e ossido di zinco, noto sin dai tempi degli Egizi e degli Assiri. ![]() ![]() |
|
Giallo di Zinco
Colorazione sintetica ottenuta dalle sostanze chimiche del bicromato di potassio con il solfato di zinco. ![]() ![]() |
|
Giallo Indiano
Pigmento di origine tanto organica che inorganica, animale o minerale. ![]() ![]() |
|
Errare Humanum Est, Perseverare Autem Diabolicum Commettere errori è umano ma perseverare nell'errore è diabolico. ![]() |
|
Ibi Semper Est Victoria, Ubi Concordia Est Dove è la concordia vi è la vittoria. ![]() |
|
Inciucio Termine gergale che significa accordo sottobanco, compromesso poco lecito. ![]() |
|
Indaco
Tono del blu tendente al viola. ![]() |
|
Iride
Sinonimo di arcobaleno. ![]() |
|
Kèrmes
Colorante ottenuto per essiccamento del corpo di una cocciniglia, di colore rosso scarlatto. ![]() |
|
Klein blu internazionale
Tono di colore blu oltremare molto profondo. ![]() |
|
Lacca gialla Colorazione ottenuta dal catrame, nota ai romani fin dal I secolo a.C. ![]() ![]() |
|
Libro dei morti Raccolta di testi magico-religiosi della antica civiltà egizia, relativi al viaggio dei defunti nell'aldilà. ![]() |
|
Livore Di aspetto livido, ma significa anche astio, rabbia. ![]() ![]() |
|
Logomachia Disputa sulle parole e la loro attribuzione di significato. ![]() ![]() |
|
Magenta
Colore cremisi, rosso vivo. ![]() |
|
Modugno
Il cantante italiano Domenico Modugno, scomparso nel 1994. ![]() |
|
Mogano
Legno pregiato di colore rossastro. ![]() |
|
Ocre Tonalità di giallo-bruno. Varietà di terre argillose. ![]() ![]() |
|
Pendragone
Da Pendragon, testa di drago. ![]() |
|
Pentatonica Scala musicale di cinque note. ![]() |
|
Pervinca Colore azzurro-violaceo, come la tinta dei fiori dell'omonima pianta. ![]() |
|
Pigmenti
Dal latino pigmentum (derivato di pingere = tingere o dipingere). ![]() |
|
Porfido Roccia eruttiva derivata da sostanza magmatica, impiegata nei materiali edilizi. ![]() |
|
Semiologia Scienza dei segni, sia linguistici che di altro tipo di comunicazione. ![]() ![]() |
|
Scranni
Sedie con braccioli e schienali alti. ![]() |
|
Solferino
Tonalità di rosso, vicino ad un rosa molto acceso. ![]() |
|
Spettro
Insieme delle radiazioni monocromatiche presenti in un fascio di luce. ![]() |
|
Turchese
Gradazione di ciano, tendente al verde. ![]() |
|
Yang
Concetto fondamentale dell'antica filosofia cinese. ![]() |
|
Zaffiro Gradazione di blu molto scuro che somiglia alla omonima pietra preziosa. ![]() |
|
|
|
![]() ![]() |