![]() |
|
Indice |
|
|
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
|
![]() ![]() |
|
A |
![]() |
|
B |
![]() |
|
C |
![]() |
|
D |
Datura |
![]() |
|
E |
![]() |
|
F |
Frattura di Hill-Sachs |
![]() |
|
G |
![]() |
|
H |
![]() |
|
I |
Interrogatorio di garanzia |
Ipnagogica |
![]() |
|
J |
![]() |
|
K |
Köchel |
|
L |
Laptop |
Lesione di Bankart |
Liceo Henri IV |
![]() |
|
M |
Misura cautelare |
Monoscopio |
![]() |
|
N |
|
O |
Onironautica |
![]() |
|
P |
Wolfgang Pauli |
![]() |
|
Q |
![]() |
|
R |
![]() |
|
S |
Sinestesica |
![]() |
|
T |
Trance |
![]() |
|
U |
![]() |
|
V |
![]() |
|
W |
|
X |
![]() |
|
Y |
|
Z |
![]() |
|
|
![]() ![]() |
|
Voci del Glossario
|
Datura Pianta della famiglia delle Solanacee. Presenta fusti alti fino a 1,8 m e con le foglie dal margine dentato. I fiori sono grandi, di colore bianco candido a forma di calice, molto profumati, lunghi meno di 10 cm. Il suo nome comune è Stramonio o Mela delle spine o Noce velenosa - quest'ultimi a causa del frutto ricoperto di aculei, con semi ricchi di atropina. Tutta la pianta è estremamente velenosa per il contenuto in alcaloidi e per questo viene anche utilizzata come pianta medicinale. ![]() ![]() |
|
Frattura di Hill-Sachs Frattura da impatto del margine postero-laterale della testa dell'omero che si crea quando l'osso si lussa oltre il bordo anteriore glenoideo. ![]() ![]() |
|
Interrogatorio di garanzia Istituto del diritto della difesa dell'indiziato volto ad accertare la effettiva necessità delle misure cautelari emesse nei confronti del soggetto indiziato. ![]() ![]() |
|
Ipnagogica Relativa alla fase di transizione dalla veglia al sonno e viceversa. ![]() ![]() |
|
|
Köchel Il calogo Köchel è stato creato da Ludwig Ritter von Köchel (1800-1877) nel 1862, per sistematizzare le opere musicali composte da Wolfgang Amadeus Mozart. ![]() ![]() |
|
Laptop Computer portatile - che si può poggiare sulle gambe. Il nome deriva infatti dall'inglese 'lap'- termine che indica proprio il grembo ovvero il piano che si viene a creare sulle gambe quando si sta seduti. ![]() ![]() ![]() |
|
Lesione di Bankart Grave lesione che rappresenta il distacco del cercine: tessuto fibro-cartilagineo che è inserito intorno al margine della cavità glenoidea dell'articolazione. ![]() ![]() |
|
|
Liceo Henri IV Uno dei migliori licei della Francia, con più di 2500 studenti dal collège (che accoglie ragazzi dagli 11 ai 16 anni) fino a classi preparatorie per l'accesso agli insegnamenti universitari. ![]() ![]() |
|
Misura cautelare Provvedimento che consiste nella limitazione della libertà personale che un giudice, sia nella fase delle indagini preliminari che nella fase processuale, può disporre nei confronti di un indagato. ![]() ![]() |
|
Monoscopio Nella tecnica televisiva, un disegno geometrico studiato al fine di consentire ai tecnici di controllare la qualità della trasmissione e agli utenti di sistemare i ricevitori. ![]() ![]() |
|
|
Onironautica Termine proposto dallo psichiatra Frederik van Eeden, per indicare la coscienza lucida di un individuo che si rende consapevole dell'esperienza del sogno ed è in grado in tal modo di intervenire su di esso. ![]() ![]() |
|
Sinestesica Che si riferisce alla sinestesia: fenomeno sensoriale percettivo che consiste nella stimolazione contemporanea di due organi di senso o nella concorrenza di due concetti (sinestesia concettuale). ![]() ![]() |
|
Trance |
|
|
Wolfgang Pauli Wolfgang Ernst Pauli (1900-1958). Fisico austriaco, uno dei padri fondatore della meccanica quantistica, premio Nobel per aver formulato il principio di esclusione secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali. ![]() ![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() ![]() |