![]() |
|
Indice |
|
|
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
|
![]() ![]() |
|
A |
Affiche |
Alabastro |
Alcova |
Amorini |
Amoroso vincolo |
Arcelle |
Arnolfo da Cambio |
Arrivare dopo i fochi di San Giovanni |
Arte della lana |
![]() |
|
B |
Bellori |
Bernini |
Borromini |
![]() |
|
C |
Cancanières |
Cardinale francese |
Cardinale Ludovisi |
Beatrice Cenci |
Centine |
Chi 'un piange, 'un puppa |
Claudel |
Coclide |
![]() |
|
D |
Luis Miguel Dominguín |
Durlindana |
![]() |
|
E |
![]() |
|
F |
Factory |
Foro Boario |
![]() |
|
G |
Galli |
Geta |
Giano |
Gibigiana |
Giove Ammone |
Goulue | Gradina |
Grulli |
![]() |
|
H |
![]() |
|
I |
![]() |
|
J |
![]() |
|
K |
![]() |
|
L |
Lattato |
Leponzi |
Ludovico Sforza |
Luministico |
![]() |
|
M |
Manetto |
Mastro Titta |
Mattei |
Mazzuolo |
Minotauro |
Moro |
![]() |
|
N |
Niveo |
![]() |
|
O |
Oh abbondante grazia |
Orlando |
![]() |
|
P |
Palazzo Spada |
Palle d'oro |
Pasifae |
Ponentino |
Pop Art |
Praticiennes |
![]() |
|
Q |
Quinto acuto |
![]() |
|
R |
Rodin |
Rubens |
![]() |
|
S |
S. Agnese |
S. Maria della Vittoria |
Senza sugo |
Subbia |
Suite Vollard |
![]() |
|
T |
Tanè |
Tegami |
Tramenio |
Travertino |
Trivio |
Trompe l'oeil |
![]() |
|
U |
Una fiaccola di cartà ardente |
![]() |
|
V |
![]() |
|
W |
![]() |
|
X |
![]() |
|
Y |
![]() |
|
Z |
![]() |
|
|
![]() ![]() |
|
Voci del Glossario
|
Affiche Manifesto, cartellone. ![]() |
|
Alabastro Varietà di roccia calcarea, traslucida, a struttura fibrosa e zone di color bianco o anche tendente al giallo-bruno. ![]() |
|
Alcova Camera da letto, spesso come simbolo d'intimità amorosa. ![]() |
|
Amorini Motivo ornamentale che raffigura un fanciullino alato con faretra simboleggiante il mitologico Amore. ![]() |
|
Arrivare dopo i fochi di San Giovanni Espressione popolare: arrivare a cose fatte. ![]() |
|
Amoroso vincolo Cfr. Dante Alighieri, Divina commedia. Paradiso, XXXIII canto. ![]() |
|
Arcelle Custodie che designano sia i vani sottostanti l'altare paleocristiano per accogliere le reliquie, sia i cassoni nuziali del Settecento. ![]() |
|
Arnolfo di Cambio Jacopo Arnolfo di Cambio, banchiere, protettore di Michelangelo. ![]() |
|
Arte della lana Una delle sette corporazioni di arti e mestieri di Firenze: era l'arte che contava il maggior numero di lavoratori, circa un terzo della popolazione fiorentina. ![]() |
|
Bellori Giovanni Pietro Bellori (1613-1696), commissario per le antichità di Roma, sotto Clemente X, e antiquario e bibliotecario di Cristina di Svezia. Scrisse le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni (1672). ![]() |
|
Bernini Gian Lorenzo Bernini (1598-1680). Architetto, scultore, pittore. Figura cardine dello stile figurativo barocco. Tra i suoi capolavori più noti a Roma: la Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona, compiuta nel 1651, il Baldacchino di S. Pietro (1624-33), L'estasi di S. Teresa (1647, Roma, S. Maria della Vittoria). ![]() |
|
Borromini Francesco Borromini (1599-1667). Architetto operante a Roma in età barocca che firmò opere monumentali che cambiarono il volto alla Roma Seicentesca: la trasformazione della basilica di S. Giovanni in Laterano, la Chiesa di S. Agnese in Piazza Navona, il Collegio di Propaganda Fide. ![]() |
|
Cancanières Ballerine del Can Can. ![]() |
|
Cardinale francese Jean de Bilhères de La Groslaye, benedettino francese divenuto cardinale nel pontificato di Alessandro VI. ![]() |
|
Cardinale Ludovisi Ludovico Ludovisi (1595-1632), cardinale bolognese, nipote di papa Gregorio XV, famoso collezionista d'arte. ![]() |
|
Beatrice Cenci Beatrice Cenci (1577-1599), giovane nobildonna romana, ingiustamente condannata a morte per parricidio, eroina popolare. ![]() |
|
Centine Attrezzo per battere lo scalpello. ![]() |
|
Chi 'un piange, 'un puppa Espressione popolare: sta a significare la necessità di far sentire la propria voce se si vuole ottenere un beneficio, come accade al lattante che piange quando ha fame e di conseguenza viene attaccato al seno materno. ![]() |
|
Claudel Camille Claudel (1864-1943), scultrice francese, apprendista e modella di Rodin. Visse una lunga relazione con il famoso scultore al cui termine ebbe una crisi psichica che la portò in manicomio. Una delle sculture più conosciute della Claudel è il grande bronzo L'Âge Mûr. ![]() |
|
Coclide Detto di colonna rivestita di una fascia decorativa a elica (per esempio, la colonna Traiana a Roma). ![]() |
|
Luis Miguel Dominguín
Luis Miguel fu un famoso torero, figlio d'arte del celebre Domingo. Nato a Madrid nel 1926, ebbe un immenso pubblico e molti grandi ammiratori tra cui Pablo Picasso e Ava Gardner, con la quale ebbe una relazione che fu poi interrotta nel 1954 a causa della love story con l'attrice italiana Lucia Bosè. ![]() ![]() |
|
Durlindana Spada di Orlando, il paladino di Carlo Magno. ![]() |
|
Factory Denominazione con cui Warhol chiamava il proprio studio. La prima Factory fu a New York City tra il 1962 e il 1968, al quinto piano, 231 East 47th Street, a Midtown Manhattan. ![]() |
|
Foro Boario Area dell'antica Roma lungo la riva sinistra del fiume Tevere, tra Campidoglio e Aventino: il mercato dei buoi. ![]() |
|
Jacopo Galli Jacopo Galli, banchiere, protettore di Michelangelo. ![]() |
|
Geta Fratello dell'imperatore romano Caracalla. ![]() |
|
Giano Divinità romana, signore delle fasi di passaggio e per questo rappresentato bifronte. ![]() |
|
Gibigiana Balenio di luce riflesso su una superficie da un vetro. ![]() |
|
Giove Ammone Ammone era una divinità egiziana, il dio creatore di tutte le cose, successivamente identificato nel greco Zeus e nel latino Iupiter Hammon. ![]() |
|
Goulue Ingorda. ![]() |
|
Gradina Scalpello. ![]() |
|
Grulli Persone di scarso buon senso, ingenui, babbei. ![]() |
|
Lattato Di colore bianco come latte. ![]() |
|
Leponzi Antica popolazione di origine celtica, stanziata nelle Alpi centro-occidentali. ![]() |
|
Ludovico Sforza Ludovico Maria Sforza detto il Moro (1452-1508) fu duca di Bari dal 1479, poi duca di Milano dal 1494 al 1499. ![]() |
|
Luministico Che concerne il luminismo (contrasto di luci e di ombre). ![]() |
|
Manetto Manetto Ammanatini, detto il Grasso, vittima della beffa ordita da Filippo Brunelleschi nel 1409, passata alla storia come la Novella del Grasso legnaiuolo. ![]() |
|
Mattei La famiglia Mattei appartenne al più antico nucleo del patriziato romano. ![]() |
|
Mastro Titta Giovanni Battista Bugatti, detto Mastro Titta e noto anche come er Boja de Roma, fu un celebre esecutore di sentenze capitali dello Stato Pontificio. ![]() |
|
Mazzuolo Attrezzo per battere lo scalpello. ![]() |
|
Minotauro Figura mitologica greca: essere mostruoso e feroce, con il corpo di un uomo e la testa di un toro. ![]() ![]() |
|
Moro Attributo generalmente riferito ai musulmani che occuparono la Spagna nell'VIII secolo. ![]() |
|
Niveo Candido come neve. ![]() |
|
Oh abbondante grazia... Cfr. Dante Alighieri, Divina commedia. Paradiso, XXXIII canto. ![]() |
|
Orlando Orlando, il paladino di Carlo Magno, narrato nei poemi cavallerischi di Ludovico Ariosto: L'Orlando Furioso e L'Orlando innamorato. ![]() |
|
Palazzo Spada Edificio di Roma nel quale hanno sede il Consiglio di Stato e la Galleria Spada. Si trova in Piazza Capo di Ferro. ![]() |
|
Palle d'oro Espressione popolare: fortunato. ![]() |
|
Pasifae Figura mitologica greca: ninfa, figlia di Helios e di Perseide, madre del Minotauro. ![]() ![]() |
|
Ponentino Vento occidentale, lieve, a regime di brezza di mare che spira dal Tirreno verso la città di Roma. ![]() |
|
Pop Art Corrente artistica della seconda metà del XX secolo che deriva dall'inglese popular art, ovvero arte popolare. ![]() |
|
Praticiennes Sbozzatori. ![]() |
|
Quinto acuto Dimensione del raggio con cui si curva la calotta della cupola del Duomo di Firenze e corrisponde alla misura dei quattro quinti della diagonale dell'ottagono di base nella parte interna. ![]() |
|
Rodin François-August Rodin (1840-1917), famoso scultore francese. La sua opera si caratterizza per il luminismo impressionista e per gli elementi di derivazione simbolista. ![]() |
|
Rubens Pieter Paul Rubens (1577-1640), pittore fiammingo, antesignano del barocco europeo. ![]() |
|
S. Agnese Chiesa barocca al centro del lato occidentale di Piazza Navona, a Roma. L'opera fu conclusa da Borromini tra il 1653 e il 1657. ![]() |
|
S. Maria della Vittoria Chiesa barocca di Roma, situata in via XX Settembre. ![]() |
|
Senza sugo Espressione popolare: poco importante. ![]() |
|
Subbia Scalpello appuntito per la lavorazione del marmo. ![]() |
|
Suite Vollard Set di 100 lavori, prodotti da Pablo Picasso tra il 1930 e il 1937 su commissione di Ambroise Vollard (1866-1939). ![]() ![]() |
|
Tanè Di colore castano scuro. ![]() |
|
Tegami Persone piccole e grasse. ![]() |
|
Tramenio Movimento disordinato di cose. ![]() |
|
Travertino Roccia sedimentaria calcarea, molto utilizzata nell'edilizia presente a Roma. ![]() |
|
Trivio Nel medioevo: la arti del trivio erano la grammatica, la dialettica e la retorica le quali, insieme all'aritmetica, alla musica, alla geometria e all'astronomia, costituivano la base dell'insegnamento scolastico. ![]() |
|
Trompe l'oeil Pittura che intende fornire l'illusione della realtà mediante la cura degli effetti prospettici. ![]() |
|
Una fiaccola ardente Cfr. Dante Alighieri, Divina commedia. Paradiso, XXXIII canto. ![]() |
|
|
![]() ![]() |