![]() |
|
Indice |
|
|
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
|
![]() ![]() |
|
A |
Anant Chaturdashi |
![]() |
|
B |
Bal Gangadhar Tilak |
![]() |
|
C |
Cariatidi |
Costantino Grimaldi |
![]() |
|
D |
|
E |
Eresia |
![]() |
|
F |
Famiglio |
Frederic Hoffman |
![]() |
|
G |
Gerard van Swieten |
Ghianare |
Giugulare |
![]() |
|
H |
|
I |
Induismo |
Inedia |
Ipocondria |
![]() |
|
J |
|
K |
Kipling |
![]() |
|
L |
Laconia |
![]() |
|
M |
Mantra |
Metaforico |
![]() |
|
N |
Nandi |
Non plus ultra |
![]() |
|
O |
|
P |
Parvati |
Pelasgico |
Pomponio |
![]() |
|
Q |
|
R |
|
S |
Sandalo |
Sanscrito |
Sciatica |
Shani |
Shiva |
Shiva Purana |
Strabone |
![]() |
|
T |
Tamil |
Teoria dei segni |
Toponimo |
Trascendenza |
Troll |
![]() |
|
U |
|
V |
Visnu |
![]() |
|
W |
|
X |
|
Y |
Yogi |
![]() |
|
Z |
|
|
![]() ![]() |
|
Voci del Glossario
|
Anant Chaturdashi Nel 2009 questo giorno nel calendario lunare indù ha coinciso con il 3 settembre. ![]() |
|
Bal Gangadhar Tilak (1856-1920) Leader del movimento indipendentista indiano, giornalista, politico che prese parte al Congresso Nazionale Indiano nel 1890, più volte arrestato per le sue idee rivoluzionarie. ![]() |
|
Costantino Grimaldi Famoso giurista napoletano, vissuto nella seconda metà del diciassettesimo secolo, con notevoli interessi eclettici, membro dell'Accademia degli Investiganti. Oltre alle sue opere politiche e filosofiche si distingue il libro Dissertazione sulle tre magie, naturale, artificiale e diabolica, pubblicato postumo a Roma nel 1751. ![]() |
|
Cariatidi Statue femminili, intere o in busto, impiegate come sostegni di architravi o in altri motivi architettonici nei templi antichi. ![]() ![]() |
|
Eresia Interpretazione non ortodossa di una dottrina che si discosta da quella prevalente. ![]() |
|
Famiglio Domestico, antica denominazione di persona di servitù. ![]() ![]() |
|
Frederic Hoffmann Medico illuminista, autore dell'opera De diaboli potentia in corpora, dissertatio physico-medica curiosa. ![]() |
|
Gerard van Swieten Famoso medico olandese, allievo del più noto Hermann Boheraave. Dal 1745 assume l'incarico di medico privato dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Fu uno dei più convinti scienziati illuministi a voler combattere magia, superstizione e credenze popolari, come i fantasmi e il vampirismo. ![]() |
|
Ghianare In dialetto campano: streghe (anche dette janare). ![]() ![]() |
|
Giugulare Vena della gola. Uno dei quattro vasi che raccolgono il sangue che fluisce dalla testa. ![]() |
|
Induismo Una tra le più antiche delle principali religioni del mondo, con circa 1 miliardo di fedeli, di cui la maggior parte in India. ![]() |
|
Inedia Esaurimento, prostrazione. ![]() |
|
Ipocondriaca Aggettivo che si riferisce all'ipocondria (ovvero nevrastenia legata alla sensazione ansiosa di disturbi fisici) ma, per estensione, detto di persona triste e malinconica. ![]() |
|
Kipling Joseph Rudyard Kipling, scrittore e poeta britannico, nato in India nel 1865. Autore della popolare opera Il libro della giungla. Premio Nobel per la letteratura nel 1907. ![]() |
|
Laconia Penisola meridionale della Grecia continentale, parte del Peloponneso, con Sparta come capoluogo. ![]() ![]() |
|
Mantra Formula invocatoria, mistica, usata a scopo devozionale nei sistemi religiosi induisti e buddisti. ![]() |
|
Metaforico Aggettivo riferito a ciò che ha significato figurato, simbolico. ![]() |
|
Nandi Nome del toro, veicolo di Shiva. ![]() |
|
Non plus ultra Il massimo livello, il migliore. ![]() |
|
Parvati Divinità e principio femminile nel pantheon delle divinità indù. Il suo nome vuole dire figlia della montagna. Consorte di Shiva. ![]() |
Pelasgico Che si riferisce ai Pelasgi, popolazione preellenica. ![]() ![]() |
|
Pomponio Giulio Pomponio Leto: umanista italiano, allievo di Lorenzo Valla e Teodoro Gaza. Grande conoscitore della Roma antica e commentatore delle opere classiche. ![]() |
|
Sandalo
Albero indo-malese da cui si ricava un olio intenso e molto profumato. ![]() |
|
Sanscrito Antica lingua indiana appartenente al gruppo linguistico delle lingue indo-europee. ![]() |
|
Sciatica Nevralgia del nervo ischiatico, principale nervo degli arti inferiori. ![]() |
|
Shani Saturno, signore del sabato: uno dei Navagraha, i nove pianeti di maggiore influenza nell'astrologia indù. ![]() |
|
Shiva Divinità e principio maschile nel pantheon delle divinità indù. Supremo aspetto del divino nella sorta di trinità (Trimurti) composta da Shiva, Visnu e Brahma. ![]() |
|
Shiva Purana Testo sacro induista dedicato alla divinità di Shiva. ![]() |
|
Strabone Antico geografo greco, nato intorno al 64 a.C. ![]() |
|
Tamil Lingua della famiglia dravidica, parlata dall'omonima etnia (nell'India meridionale). ![]() |
|
Teoria dei segni Fin dal Medioevo e nella protomedicina la teoria dei segni va intesa come la credenza relativa all'analogia di forme vegetali quali riproduzioni di parti del corpo o espliciti riferimenti a malattie. Ad esempio, l'aspetto dei canali linfatici fratturati della foglia di iperico era inteso come segno delle proprietà benefiche della pianta nelle fratture. ![]() ![]() |
|
Toponimo Nome proprio di luogo. ![]() ![]() |
|
Trascendenza Condizione al di là dei limiti della conoscenza umana. ![]() |
|
Troll Nella mitologia scandinava, folletto dispettoso e molesto, abitante dei boschi. ![]() |
|
Visnu Uno degli aspetti del divino, di natura maschile nel pantheon delle divinità indù, seconda persona della Trimurti (sorta di divinità indù composta da Shiva, Visnu e Brahma). ![]() |
|
Yogi Maestro praticante di Yoga. ![]() |
|
|
|
|
![]() ![]() |