Il trattato di semiologia della tinta : Disquisizioni di luce e d'ombra sfumate nei colori : Giochi di parole

Origini


 

 

I pigmenti in biologia



Da un punto di vista biologico, i pigmenti si definiscono come sostanze chimiche contenute nelle cellule sotto forma di granuli, di gocce o di cristalli.
Questi sono responsabili della colorazione dei tessuti organici di piante e animali: per tale motivo essi si suddividono in pigmenti vegetali e animali.

Negli animali l'incidenza della luce sui corpi può determinare la lucentezza e l'iridescenza e in questo caso si parla di colorazione per cause fisiche ma, in ambito chimico, i colori provengono dai pigmenti che sono situati nei cromatofori, che sono appunto le cellule pigmentifere.
Tra questi ci sono, ad esempio, i pigmenti respiratori che vengono dalle cromoproteine respiratorie, come l'emoglobina di colore rosso, la clorocruorina di colore verde e l'emocianina di colore azzurro.

Nei vegetali i pigmenti si trovano nei cosiddetti plastidi (organelli delle cellule vegetali), nei quali si trovano sia i pigmenti fotosintetici (come la clorofilla) sia i flavonidi, responsabili della varietà di colori di fiori e frutti.

 

 

 

 

 Torna all'indice Giochi di parole