Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Solisti

Roberto Rossi

Tromba

Si è diplomato in tromba presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara con il massimo dei voti nel 1987 sotto la guida di P. Grisendi. Ha seguito i Corsi di Qualificazione Professionale per Orchestra (Orchestra Giovanile Italiana) nel 1986-87 in qualità di Prima tromba, che lo hanno portato a collaborare, tramite audizione, con le principali Orchestre Italiane tra cui: Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Toscana, Orchestra de La Fenice di Venezia, Orchestra della Rai di Torino. Nel 1989 vince il concorso per Seconda tromba presso

l’Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento e ricopre tale ruolo fino al 1994. Ha studiato sotto la guida di G. Parodi e grazie ai suoi insegnamenti nel 1994 vince il concorso di Prima tromba presso l’Orchestra della Toscana e ricopre lo stesso ruolo presso l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano fino al 1997. Nel 1996 risulta idoneo al concorso di Prima tromba presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha ricoperto la cattedra di tromba e trombone presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Donizetti” di Bergamo per quattro anni. Attualmente ricopre il posto di Prima tromba solista presso l’OSN Rai. Collabora con l’Orchestra del Teatro alla Scala,

l’Orchestra di Santa Cecilia, l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana di Lugano. Ha suonato sotto la guida dei più grandi direttori tra cui: R. Chailly, M.W. Chung, G. Dudamel, R.F. De Burgos, V. Gergiev, C. M. Giulini, L. Maazel, Z. Mehta, R. Muti, G. Pretre, W. Sawallisch, G. Sinopoli, Y. Temirkanov. Svolge anche attività di musica da camera con diversi ensemble. Ha registrato il concerto di Haydn per tromba e

orchestra con l’OSN Rai, il Concerto per tromba e banda di Ponchielli e il concerto di Popp per tromba e banda. Tiene annualmente corsi di perfezionamento in varie province d’Italia e collabora con diversi Conservatori di Musica per le masterclass di tromba e ottoni. Recentemente ha suonato il Concerto di Haydn e il Concerto di Hummel per tromba e orchestra in Giappone con l’Orchestra di Toyota.

Rai.it

Siti Rai online: 847